• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [212]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

GIOVANNI di Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco) Alessandra Uguccioni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] e il Biondo Flavio (Decades, Cod.Lat. Mon. 11324 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco) del 1494. Alexander (1969), aggiunge a questi due codici l'attribuzione dell'Orazio (Carmina, ms. 78.D14) del Kupferstichkabinett di Berlino notando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUS, Alessandro Eleonora Negri Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] alla musica - ed entrando in contatto con alcuni importanti musicisti, musicologi e organologi come A. Pougin, A.-G. Chouquet, F.-A. Gevaert, V.-C. Mahillon e A. Rubinstein. Gli strumenti giapponesi della collezione Kraus furono esposti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI FRANCIA – ORDINE DEL CRISTO

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] con testo impresso. Le prime furono eseguite a Roma da Alexander Mair per Antonio Lafrery, un borgognone divenuto riferimento, più che all'ancora aldina, alle Colonne d'Ercole di Carlo V, e sormontate da tre gigli con il motto "Sic inclita virtus". La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Le più antiche carte del capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), a cura di A. Ciaralli - V. De Donato - V. Matera, Roma 2002, pp. 263 n. 92, 266 n. Tübingen 1995, p. 163; J. Laudage, Alexander III. und Friedrich Barbarossa, Köln-Weimar-Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Tommaso de' Alexander Perrig Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] E. H. Ramsden, The Letters of Michelangelo...,I-II, London 1963, ad Ind.); M. Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari 1960, ad Ind. (ma v. anche C. Frey, Die Dichtungen des Michelagniolo Buonarroti, Berlin 1897, pp. 511ss. e passim);G. Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIACOMO DELLA PORTA – DANIELE DA VOLTERRA – ALESSANDRO FARNESE – FASTI CAPITOLINI

REISCH, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisch, Walter Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] (1925) diretto dallo stesso regista e basato su una pièce di V. Sardou e E. DeNajac. Sempre in collaborazione con altri R. ; Incontro a Bataan) di Wesley Ruggles, e la commedia romantica The heavenly body (1943; Crepi l'astrologo) di Alexander Hall. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – VOLKER SCHLÖNDORFF – RICHARD FLEISCHER

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] of Henry VIII (1933; Le sei mogli di Enrico VIII) di Alexander Korda; il perfido capitano Bligh del Bounty in The mutiny of the S. Callow, Charles Laughton. A difficult actor, London 1987. Sul film diretto da L., v. ancora S. Callow, The night ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] era divenuto il signore di Monti. Ancora durante la nunziatura a Praga ebbe dall'imperatore, il 30 febbr. 1580, l' Italien, a cura di M. Schnettger - M. Verga, Bologna 2006, pp. 323-345; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Nello stesso anno, tornato per breve tempo a Trento, si recò a Basilea e di qui a Losanna, al seguito di Felice V. Il 5 apr. 1443 era nominato Trient zu Tirol, Venedig und Mailand unter dem Bischofe Alexander (1423-1444),pp. 244-261. Nuovi docc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

GASPARE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano) Paolo Di Paola Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] di J.J.G. Alexander, London 1994, pp. 101, 104, 106-108, 156-158; A. Putaturo Murano, Miniatura napoletana alla corte dei re d'Aragona, in Miniatura, V-VI (1993-96), pp. 47 s.; R. Stewering, Architektur und Natur in der "Hypnerotomachia Poliphili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali