DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] libri da coro ordinati da Pio V per il convento domenicano di Boscomarengo, eseguiti a Roma a partire dal 1567 da vari Cini, Venezia 1978, pp. 59-63; J. J. Alexander, Wallace Collection, Catalogue of Illuminated Manuscripts Cuttings, London 1980, ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] a chiedere l'appoggio russo per quella che si presentava ormai come una dinastia sotto la minaccia di essere scalzata. Venne accolto con grandi onori e gli venne conferito l'onorificenza dell'Ordine di Sant'Alexander Per altri documenti v. Arch. di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese e governatrice dei Paesi Ordine, mentre la legenda ("Alexander Farnesius") non fa menzione del titolo ducale. A questo fa riscontro un ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] , n. 132; Materials for the history of Thomas Becket, V, Epistles, I - CCXXVI, London 1881, in Rerum Britannicarum Medii The Empire and the Schism, in Pope Alexander III. The Art of Survival, a cura di P.D. Clarke - A. J. Duggan, Farnham 2012, pp. ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] di S. Maria di Tremiti (1005-1237), a cura di A. Petrucci, II, ibid., XCVIII, ibid. 1972, pp. 72-80; T. Schmidt, Alexander II. (1061-1073) und die römische Reformgruppe 334)…, Lecce 1984, pp. 60, 126; V. Košćak, Gregorio VII e la Croazia. Presupposti ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] si ricorda il duca Alexander Hamilton, conosciuto a Napoli, per il quale – comeè noto dalla corrispondenza con A.M. Ricci – chiamato in Vaticano per affrescare la cappella di S. Pio V, per la quale dipinse quattro tondi con i Dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] in Aggiunte all’epistolario di Fausto Sozzini 1561-1568, a cura di V. Marchetti - G. Zucchini, Warszawa 1982, p. 146 ‘Antitrinitarian’ sources, in Occident and Orient. A tribute to the memory of Alexander Schreiber, Budapest-Leiden 1988, pp. 69-82 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] 1929; XII, 1930, ad indices; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 377; L. Sbaragli, I tabelloni degli Intronati, in I to Pope Alexander VII, papers of a colloquium held at the Villa Spelman Florence 1990, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] del secolo decimosettimo, Venezia 1744.
Fonti e Bibl.: V.C. Laurentii Pignorii Pat. canonici Taruisini historici, & culture. Florence and Rome from grand-duke Ferdinand I to pope Alexander VII, a cura di E. Cropper et al., Bologna 1992, pp. 81 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] 1848 fu eletto deputato per la Basilicata, distretto di Potenza, insieme con V. d'Errico, S. Rendina, I. de Cesare e P. 18-40; E. G. Boring, A history of experimental psychology, New York 1957, pp. 55-60; F. G. Alexander-S. T. Selesnick, The history ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...