PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] fu nuovamente priore a S. Marco.
Intorno al 1515 mentre si trovava a Roma, nel corso del V concilio Lateranense, certamente da identificare con il Keter shem tov di Abraham ben Alexander di Colonia; 6) Catena argentea in sei volumi sul Pentaeuco ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] Reformationum Communis Perusii ab anno 1256ad annum 1300, a cura di V. Ansidei, Perugia 1935, pp. 112, 196, A. Karst, Geschichte Manfreds vom Tode Friedrichs II. bis zu seiner Krönung (1250-1258), Berlin 1897, p. 111; F. Tenkhoff, Papst Alexander ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] , I (1938), pp. 451-464; A. Kleiser, P. Alexander Valignanis Gesandschaftsreise nach Japan zum Quambacudono Toyotomi Hideyoshi 1988; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, 1894, coll. 1932-1934; H. Cordier, Bibliotheca Iaponica, ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] esitazioni; nel V, oltre a diversi epigrammi, è raccolto un blocco di lettere ad Adelaide di Susa per convincerla a schierarsi con "Asinander", "Asinandrellus", "Anselmus Pliariseus", "baburrus Alexander", "asinus hereticus" ecc.; Gregorio VII viene ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] T. Frimmel, Bemerkungen zu J. V., in Studien und Skizzen zur Gemäldekunde, II (1915-16), pp. 16-18; A. Ravà, Il "Camerino delle pp. 29 s.; O. Pächt - J.J.G. Alexander, Illuminated manuscripts in the Bodleian Library, Oxford, II, Italian school ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] nn. 136 s.; R. Longhi, Officina ferrarese (1934), in Edizione delle opere complete, V, Firenze 1956, pp. 44, 46, 55, 63 s., 67, 103-105, 117 ), a cura di J.J.G. Alexander, Munich-New York 1994, pp. 82 s., n. 25; A. Franceschini, Artisti a Ferrara ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] London 1972, pp. 51-77, 160-165.
D. H. Farmer, s.v. Augustine of Canterbury, in The Oxford Dictionary of Saints, Oxford 1978, pp. in Medieval Art from the Sixth to the Twelfth Century, a cura di J. J. G. Alexander, T. J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] F.A. Righini, Provinciale Ordinis fratrum minorum S. Francisci conventualium…, Romae 1771, p. V; F.A. Benoffi, Lettere apologetiche a favore de Concilio Florentino, Roma 1950, p. 11; Alexander de Hales, Glossa in quatuor libros Sententiarum Petri ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] S. Corbett e W. Frankl, figlio di Paul; V, ibid. 1980 (Frankl fu sostituito da A.K. Frazer).
Come ricorda De Angelis d'Ossat (p uscì quello concepito come ultimo volume, The Rome of Alexander VII,1655-1667, Princeton 1985 (in italiano, Roma ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] I. von Bayern und seiner Verbundeten 1618-1651, I, 1, 1618-1620, a cura di G. Franz, München-Wien 1966, pp. 137, 141; I, 2, 1621-1622, a cura di A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato, VII ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...