GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Ehrle, Der Sentenzenkommentar Peters von Candia, des Pisaner Papstes AlexanderV., Münster i.W. 1925, pp. 268-277; K , in Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura di A. Maierù - A. Paravicini Bagliani, Roma 1981, pp. 453-479; M. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] V ad Benedictum XI (1276-1304), a cura di F.M. Delorme-A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), Bonn 1902, ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Fry, Mr. H.P. H. and mr. W.C. Alexander, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), 158, pp. 81 s -159; C. Gamba, Il palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in Dedalo, I (1920), pp. 162-185 in Firenze, Firenze 1986, pp. V-XIII; M.J. Minicucci, Una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] I, a cura di W.J. Millor - H.E. Butler - C.N.L. Brooke, London 1955, pp. 210, 212; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1961 , 154, 171 s., 197, 200, 216, 225; M.W. Baldwin, Alexander III and the twelfth century, Glen Rock 1968, pp. 39, 51, 53, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] aaAaaa Roma il 20 maggio 1893 aAlexander von Humboldt (1769-1859), ebbe tale influenza su di lui da spingerlo aaa Magonza il volume Der Kreislauf des Lebens, un’autentica replica aaaaaaa quella francese del 1866 aaa
Commemorato a Torino aaA. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] positivi. Abbiamo anche tre lettere di Tommaso a B., e una di B. a Tommaso (v. Migne, Patr. Lat., CXC, col a cura di L. Fischer, Historische Forschungen u. Quellen, II-III,München-Freising 1916 (pp. XI-XLVIII, ampia introduzione biografica); Alexander ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] a familiarizzarsi ulteriormente con le tematiche dei giardini, aveva anche progettato un mausoleo per lord Alexander Tradate, tesi di laurea, facoltà di architettura, Politecnico di Milano, a.a. 1986-87; V. Dal Piaz, Un allievo: G. J., in Padova il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] giunse a Roma aaa quello di ebraico sia al Collegio Romano sia aaaaaAaaaaaaa Roma De Christi liberationis obitu, oratio, ristampata sempre a Roma nel 1641 e aaaaaAa Roma, aaAaaaaaa riconoscerlo) forma letteraria aaaaaa Giardinaggio a Roma A. Alexander ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Indicem (s. v. Buonvicini); F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1853, p. 174; S. Fenaroli, A. B. soprannominato Martinengo... (nozze Caponi-Benati... 1912), Cividale s.d.; C. Boselli, Alexander Brixiensis..., in L'Arte, XLVI (1943), pp. 95-130; Id ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 243; Monumenta Ucrainae historica, V, 1702-1728, a cura di A. Šeptyckyj, Romae 1968, ad ind.; La correspondance de Vincenzo Santini internonce ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...