DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] Colloque V, Louvain-la-Neuve 1983", Louvain-la-Neuve 1985, pp. 103-125; H. Wohl, The Eye of Vasari, MKIF 30, 1986, pp. 537-568; Medieval Artists and their Techniques, in Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J. Alexander, P ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] Lund 1963; Grisofus medicus, Alexander medicus. Deux traités latins de fauconnerie du XIIe siècle, a cura di G. Tilander und Falknerei im Altertum, Berlin-New York 1973; H. Peters, s.v. Falke, Falkenjagd, Falkner und Falkenbuch, in RDK, VI, 1973, coll ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pp. 143-162.
K. Wessel, Koptische Kunst, Recklinghausen 1963.
id., s.v. Ampullen, in RbK, I, 1966, coll. 137-142.
Il tesoro del , Storia del vetro, Novara 1984.
Age of Chivalry, cat., a cura di J. I. Alexander, P. Binski, London 1987, nrr. 43-53.
L. ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] l'orafo Anketillus e, nel 13°, Matthew Paris (v.); quest'ultimo aveva lasciato disegni di gioielli appartenenti all' The Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; M. Biddle, B ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] con il concorso per il quartiere Baracca a San Siro e nel 1933 partecipò alla V Triennale di Milano che veniva allestita per ’ di Alexander Calder. Palanti esplorava così nuovi modelli di comunicazione commerciale mettendo fianco a fianco oggetti ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] ), poi si diresse a Napoli, dove, grazie all’intercessione del console degli Stati Uniti, Alexander Hammett, poté accedere States Capitol (1976), Washington 1978, pp. 353, 356, 361, 413; V.G. Fryd, Two U.S. Capitol statues: Horatio Greenough’s Rescue ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] da Bergamo […]. El qual, fin hora, era stato maestri a dorarlo". Il L., fiero della sua opera, se ne proclamava l'autore - della fusione, naturalmente - nell'iscrizione "Alexander Leopardus V. F. Opus" che corre sulla cinghia del cavallo, sotto ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] , tra cui le chiese rupestri presso il fiume Iskăr a N e a Boiana (v.). Durante il dominio turco, dal 1382 al 1877 S ricca collezione di icone allestita nella cripta della cattedrale Alexander Nevski; il Nat. tsărkoven istoriko-arkheologicheski muz.; ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 60-82, 310-333; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 4), London 1988; V. Jansen, Lambeth Palace Chapel. The Temple ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] Evêchés et ruines antiques, Paris 1912, pp. 50-51; L. Carton, L'église du prêtre Alexander découverte à Bulla Regia en 1914, CRAI, 1915, pp. 116-130; H. Leclercq, s.v. Hammam Djarradjii, in DACL, VI, 2, 1925, coll. 2035-2042; N. Duval, Le dossier du ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...