INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 9° incipiente (Dublino, Trinity College, 58, già A.I.6; Henry, 1974; Alexander, 1978a, pp. 9, 42-43; 1978b, nr. 33r; Temple, 1976, nr. 22; The Golden Age, 1984, nr. 36, tav. V), ai Commentarii in Psalmos di s. Agostino (Londra, BL, Royal 5.D.II, c. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] e in Siria nell'11° secolo. Caratteristica saliente dei v. sia bizantini sia occidentali fino alla fine del sec. 9 , The Gospels of Tsar Ivan Alexander, London 1994; Treasures in Heaven. Armenian Illuminated Manuscripts, a cura di T.F. Mathews, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] fondo scuro è presente a Creta (v. geometrica, arte). L'influenza attica assai scarsa a Creta potrebbe non LXIV, 1960, p. 192; E. Akurgal, Die Kunst Anatolien von Homer bis Alexander, Berlino 1961; J. M. Birmingham, in Anatolian Studies, XI, 1961, p ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] (Panofsky, Saxl, 1932-1933, figg. 2-3). Gli Aratea (v.), i cui prototipi risalgono agli ultimi secoli dell'Impero, mentre le Londra, identificato con Alexander Neckham (m. nel 1217). Il Liber, il cui testo corrisponde a quello del Mythographus Tertius ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Berlin 1974; War, Technology and Society in the Middle East, a cura di V. J. Parry, M.E. Yann, London 1975; M. 1982; A. R. al Ansary, Qaryat al-Fau. A Portrait of Pre-Islamic Civilization in Saudi Arabia, London 1982; D. G. Alexander, Two Aspect ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] (Londra, British Museum, Yates-Thomson Collection) eseguito a Siena per Alfonso V di Aragona, re di Napoli (Pope-Hennessy, medievale (9-12 ott. 1975), Todi 1976, pp. 153-182; M. Alexander, An unknown early panel by G. di P., in Pantheon, XXXIV (1976 ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] G. M. A. Richter diveniva conservatore onorario e le succedeva C. Alexander, che era xxxii, nn. 2 (Kircheriano), 6 (Vaticano); xxxviii, n. 1 (Kircheriano); xl, n. 9. V. anche C. L. Avery, Early Christian Gold Glass, in Bull. of the Metrop. Mus. of Art ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del 1522, quando Enrico VIII condusse l'imperatore Carlo V (m. nel 1558) a W. perché la vedesse: l'esame ai raggi the Morgan Master at Winchester, ivi, pp. 201-223; J. Alexander, The Benedictional of St. Aethelwold and Anglo-Saxon Illumination of the ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . d. Deutsch. Keram. Gesell., XXII, 1942, p. 408 (vernice); C. V. A., U. S. A., fasc. 9; New York, The Metropolitan Museum of Art, fasc. I; Arretine Relief Ware by Chr. Alexander, Cambridge (Ma.) 1943; Chr. Simonett, in Jahresbericht 1945-46 della ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Hinterreiter. Già dal 1939 V. Loewensberg (n. 1911) aveva cominciato a dipingere quadri costruttivisti e anche hard-edge; Leon Polk Smith (n. 1906); le Primary structures di Alexander Libermann (n. 1912), Richard Lippold (n. 1915), Tony Smith (n ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...