L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pp. 52-71; S.B. Downey, Mesopotamian Religious Architecture, Alexander through the Parthians, Princeton 1988; R.N. Frye, Retractiones , un plinto a due gradoni presso Persepoli, che E. Herzfeld attribuisce a Cambise II. Posteriore al V sec. a.C. o ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Pierpont Morgan Library, ms. 641, f. 155v; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970, pp. piu spendemo, dati a Giovanni di Chaccia che ando a Fiorenza a ritrare le storie della crocie, lire V contanti ebe da ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] femminile di St. Maria, St. Alexander und St. Laurentius a Wienhausen, in Bassa Sassonia (Appuhn Devotional Images in Italy during the XIV Century, New York 1954; H. Wentzel, s.v. Christus-Johannes-Gruppe, in RDK, III, 1954, coll. 658-669; C. Sterling ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , in Armi e armature asiatiche, Milano 1974, pp. 61-66; V. Minorsky, A civil and military review in Fars in 881 (1476), in The Turks VIII Paleologus, ArtB 60, 1978, pp. 417-424; D.G. Alexander, Armes et armures, in Trésors de l'Islam, Genève 1985, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , ad indicem; H. von Geymüller, Die Architektur der Renaissance in Toscana, München 1885-1909, V, ad indicem; E. Müntz, Gli architetti Cola di Caprarola e A. da Sangallo il Vecchio a Nepi, in Arte e storia, XI (1892), 5, pp. 33 s.; G. Clausse, Les ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ), Washington 1960, pp. 139-200; V. Lazarev, Mozaiki Sofii Kievskoj [M. di Santa Sofia di Kiev], Moskva 1960; P.A. Underwood, E.J.W. Hawkins, The Mosaics of Hagia Sophia at Istanbul. The Portrait of the Emperor Alexander. A Report on Work Done by the ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Algoud, Les ornements liturgiques de Saint Louis d'Anjou à Brugnoles et à Saint-Maximim, GBA, s. V, 6, 1922, pp. 313-318; J. Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 157-161 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] al 480 a. C. (v. vol. vii, p. 6o8, s. v. Taranto). Bisogna à Kasimirz Michalowski, Varsavia 1966, p. 357 ss.; F. G. Lo Porto, Tombe di atleti tarentini, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, 8, 1967, p. 31 ss.; K. Schefold, Der Alexander ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] romanica, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. Fumagalli, G. Rossetti, Bologna 1980, pp. 321- 45, 1988, 1, pp. 33-57; J.J.G. Alexander, Labeur and Paresse: Ideological Representations of Medieval Peasant Labor, ArtB ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in Festschrift für Erich Meyer, Hamburg 1959, pp. 50-67; C. Bertelli, s.v. Giustiniano I, in EAA, III, 1960, pp. 931-935; O. Pächt, Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; E. ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...