• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [1079]
Archeologia [99]
Biografie [211]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] from East Rudolf, Kenya, ibid., pp. 552-64; H.V. Merrick - J.P.S. Merrick, Archaeological Occurrences of Earlier -47; R.D. Alexander - K.M. Noonan, Concealment of Evolution, Parental Care and Human Social Evolution, in N.A. Chagnon - W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] per cui è invalso l'uso della definizione di arte insulare (v. Insulare, Arte). L'arte che si sviluppò in queste , New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Bombay-Londra 1877; id., The Invasion of India by Alexander the Great as described by Arrian, Q. Curtius, Scythic Kings of Bactria and India in the British Museum, Londra 1886; V. A. Smith, Catalogue of the Coins in the Indian Museum, Calcutta 1906; ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 14; Ad Q. fr., ii, 2; Ad Att., ii, 3) (v. Kyros). Dextrianus (a. di Adriano, Script. Hist. Aug., Hadr., 19). anius Dio (lib.?, xii, 186). L. Licinius Alexander (lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9171). P. Maecius Proculus (a. militare, ing., iscr. ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Alexander the Great to the Arab Conquest, Oxford 1948; E. Breccia, Egitto greco e romano, Pisa 1957; G. M. A. pp. XXXII, 24 ss.; T. III: XLII, 46 ss.; T. IV: pp. XLIX, 62 ss.; T. V: pp. LIII, 68 ss.; T. VI: pp. LIX, 78 ss.; T. VIII: pp. LXVIII, 88 ss ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] cominciarono a misurare linearmente (ARAB, II, 823, Arabia; 557-59, Egitto; 537, Bazu; e v. anche regia achemenide: J. Seibert, Die Eroberung des Perserreiches durch Alexander den Grossen auf kartographischen Grundlage, Wiesbaden 1985, pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] οικουμενη. Διεθνες συνεδριο (Βεροια, 27-31.5.1998); Alexander the Great. From Macedonia to the Oikoumene. International V sec. a.C., oltre a vasi beotici a vernice nera, contengono anche vasi attici a figure nere e rosse e, successivamente al 440 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] di S. è ben difficile da rintracciare (v. G. A. Mansuelli, Ricerche sulla pittura ellenistica, Bologna 1950 III, i, Parigi 1948, p. 633 s.; E. Buschor, Mausollos u. Alexander, Monaco 1950; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handb. der Archäologie, III, ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] -Wasserspeier des griechischen Westens im 6. und 5. Jahrhundert v.Chr., Mainz a. Rh. 1988; G. Morolli, L'architettura di Vitruvio 1990; K.S. Freyberger, Stadtrömische Kapitelle aus der Zeit von Domitian bis Alexander Severus, Mainz a. Rh. 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] ss.; K. Schefold, in Antike Kunst, VII, 1964, p. 56 ss.; M. Bieber, Alexander the Great in Gr. and Rom. Art, Chicago 1964; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, passim; V. M. Strocka, in Ant. Plast., IV, 1965, p. 87 ss.; Ch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali