L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sous les Kushans. Problèmes d'histoire et de culture, Paris 1986; F.L. Holt, Alexander the Great and Bactria (Suppl. 104 a Mnemosyne), Leiden 1988; X. de Planhol et al., s.v. Balk, in EncIr, III, 1989, pp. 587-96.
Dalverzin tepe
di Ciro Lo Muzio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , D.W., The law of the sea, Manchester 1967.
Charney, J.I., Alexander, L.M. (a cura di), International maritime boundaries, 2 voll., Dordrecht-Boston-London 1993.
Churchill, R.R., Lowe, A.V., The law of the sea, Manchester 1988².
Colombos, C.J., The ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] e altri, 1961).
Sul piano dei presupposti la teoria di Parsons aspirava a una posizione multidimensionale, sebbene non sempre sia riuscita a soddisfare tale requisito (v. Alexander, 1982-1983, voll. I e IV). Per quanto riguarda il problema dell ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] grado di ridurre i costi per primo è pure in grado di vendere a un prezzo più basso e di conquistare una più ampia quota di diverse e con esiti più o meno incoraggianti (v. Alexander e Giesen, 1987; v. Addario, Il problema..., 1994). Ma, come ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di un immenso impero economico che si estendeva dalla Spagna alla Siria" (v. Mack Smith e altri, 1986, p. 51). In realtà si 'età moderna, Bari 1961.
Volin, L., A century of Russian agriculture: from Alexander II to Khrushchev, Cambridge, Mass., 1970.
...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Bačkovo troviamo il ritratto dell’imperatore bulgaro Ivan Alexander di fronte alla coppia di santi dipinta all krajem III i IV veka (Gli imperatori romani passati e soggiornati a Niš tra la fine del IV e il V secolo), in Naissus, I, ed. by M. Vasić, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] n. 78), il classico che servì a fare approvare la Costituzione, Alexander Hamilton affermò con chiarezza il principio che Vergottini, G., Diritto costituzionale comparato, Padova 1987².
Dicey, A. V., Introduction to the study of the law of the ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] cristianesimo, Roma-Bari 1976); A.D. Nock, Conversion. The Old and the New in Religion From Alexander the Great to Augustine of carm. XIX 109; Rufin., hist. XI 23; Socr., h.e. V 16,1; Thdt., h.e. V 22,3.
96 H. Bloch, The Pagan Revival in the West at ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] centrale e periferico, con i grandi contributi di R. Remak (1838), di A. Kölliker (1844), di Helmholtz e, verso la fine del secolo, di C nel sangue e in varie secrezioni, ecc. (v. Samter e Alexander, 1965; v. Humphrey e White, 1963). Ancora oggi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Vaticano 1944; J. Labarte, Inventaire du mobilier de Charles V roi de France (Collection de documents inédits sur l'histoire Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; J. Foucart ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...