• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [212]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

ESMANN, Gustav Frederik

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo danese, nato a Copenaghen il 17 agosto 1860, ucciso il 4 settembre 1904, da una studentessa. Con i "proverbî drammatici" I Stiftelsen (All'ospizio, 1886), Pebersvendene (Scapoli, 1886), Enkemænd [...] a grande effetto (Magdalene, 1893; Den store Maskerade, La grande mascherata, 1895; Vandrefalken, Il falco migrante, 1898; Alexander Bibl.: C. E. Jensen, Vore Dages Digtere, Copenaghen 1898; V. Andersen, Dansk Litteraturhistorie, IV, Copenaghen 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: V. ANDERSEN – COPENAGHEN – DANIMARCA

ABILA di Lisania

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della regione detta Abilene in Siria, a 18 mila passi da Damasco, a 38 mila passi a sud di Eliopoli di Siria, sul Crisorroa (Chrisorroas). È detta di Lisania da quel Lisania che l'evangelista [...] Wâdî Baradâ e forma stazione sulla linea ferroviaria da Damasco a Beirût. Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes Parigi 1923, pp. 576-577; V. Tscherikower, Die hellenistischen Städtegründugen von Alexander dem Grossen bis auf die Römerzeit ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA LUCA – ELIOPOLI – DAMASCO – TIBERIO – TOLOMEO

BAILLEU, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico prussiano fra i più importanti dell'ultima generazione. Nato il 21 gennaio 1853 a Magdeburg, morto a Charlottenburg il 25 giugno 1922. Paralizzato fin dall'infanzia, studiò a Gottinga e a Berlino, [...] König Friedrich Wilhelms I11 und der Königin Luise mit Kaiser Alexander I (ibid., LXXV, Berlino 1900); Königin Luise, ein Lebensbild, Berlino 1908. Bibl.: V. la commemorazione di Melle Klinkenborg in Korrespondenzblatt des Gesamtvereins der ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – GOTTINGA – BERLINO – APPIANO

EHRLE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato il 17 ottobre 1845 a Jsny (Württemberg); appartiene alla Compagnia di Gesù. Prefetto della Biblioteca Vaticana dal 1895 al 1914 (ma già dal 1911 aveva chiesta e ottenuta la collaborazione [...] di un sostituto nella persona di A. Ratti [poi Pio XI], che gli successe nella carica) è dall'11 dicembre 1922 Candia (Der Sentenzenkommentar Peters von Candia, des Pisaner Papstes Alexander V, Münster 1925) e oltre 120 pubblicazioni di varia ampiezza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO EHRLE – BIBLIOTECONOMIA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EHRLE, Francesco (1)
Mostra Tutti

FILADELFIA di Lidia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città a N.-O del monte Tmolo (oggi Bosdağ) nella valle del fiume Cogamis così chiamata in onore di Attalo II Filadelfo, re di Pergamo nel 150 a. C., che volle fondare una città di confine, a danno dell'economia [...] è l'ultima città dell'Impero bizantino in Anatolia a cadere in potere di Bāyazīd I (1390); allora assunse , 2ª ed., Lipsia 1914, p. 353; V. Tscherikower, Die hellenist. Städtegründungen von Alexander d. Grossen bis auf die Römerzeit, Lipsia 1927, ... Leggi Tutto
TAGS: ATTALO II FILADELFO – CAVALIERI DI RODI – IMPERO BIZANTINO – CRISTIANESIMO – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFIA di Lidia (1)
Mostra Tutti

CAMPBELL, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo americano nato presso Ballymena (contea di Antrim, Irlanda) il 12 settembrc 1788. Quando la famiglia si stabilì in America, Thomas C., padre di A., spinto dal suo individualismo religioso, fondò [...] di Cristo", come i campbelliti si chiamavano, a costituirsi come comunità indipendente. Il C. si (Bethany College nella Virginia occidentale) di cui fu presidente sino alla morte (4 marzo 1866). Bibl.: Dictionary of American biography, III, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI ANTRIM – INDIVIDUALISMO – PRESBITERIANI – BALLYMENA – IRLANDA

BRASSICANUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di umanisti tedeschi oriundi di Costanza. Il loro nome originario era Köl o Köll (non Kohlburger). Johann B. morto a Wildaad nel 1514, è autore delle Istitutiones grammaticae (Strasburgo 1508, [...] Alexander B. (nato circa il 1500, morto a Vienna il 27 novembre 1539), è il più noto dei B.; insegnò lettere a Tubinga, a Ingolstadt - ove ebbe a su materiale inedito, di J. Sauer, in The Catholic Encyclopedia, s.v. Vedi anche la bibl. ivi citata. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – INGOLSTADT – NEMESIANO – SALVIANO – UMANISTI

BRILL, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 20 settembre 1842 a Darmstadt. Ha insegnato successivamente nelle scuole tecniche superiori di Darmstadt e Monaco e, dal 1884 al 1918, all'università di Tubinga. Il B., nella sua opera, [...] sostituendo alla considerazione delle funzioni algebriche quella delle serie lineari di gruppi di punti sopra la curva (v. curve). Su questa memoria s'innestarono, direttamente o no, i posteriori, caratteristici sviluppi dovuti alla scuola geometrica ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRILL, Alexander von (1)
Mostra Tutti

BEREA di Siria

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria settentrionale, fra Antiochia e Gerapoli sul Chalos, è l'attuale Aleppo (Ḥalab) sul Quwayq. Esisteva come città già nel secondo millennio a. C., come attestano varî monumenti egiziani [...] , Palestine et Syrie, Parigi 1912, pp. 370-374; V. Tscherikower, Die hellenistischen Städtgegründungen von Alexander dem Grossen bis auf die Römerzeit, Lipsia 1927, p. 56; E. S. Bouchier, Syria as a Roman province, Oxford 1916, pp. 11-12, 190. ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – CARCHEMISH – BABILONESI – BABILONIA – ANTIOCHIA

CONZE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato a Hannover il 10 dicembre 1831, morto a Berlino il 19 luglio 1914. Professore all'università di Vienna (1869-77), creò la scuola austriaca di archeologia. Direttore poi del Museo di scultura [...] antica a Berlino, lo arricchì, segnatamente con le sculture di Pergamo. Direttore generale dell'Istituto archeologico germanico per lo più problemi generali dell'arte. Bibl.: U. v. Wilamowitz, in Sitzungsberichte der preussischen kademie, 1914; G. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – HANNOVER – PERGAMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONZE, Alexander (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 108
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali