• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [212]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

DISARMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] attuazione, accettata da tutti gli stati. Cominciò a farvi riferimento la Carta Atlantica (v. in questa App.) che al punto e Ucraina) una mozione presentata dal delegato britannico, sir Alexander Cadogan, in cui si dichiarava che "un sistema per ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ATOMICA – CARTA ATLANTICA – STATI UNITI

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] si era ammutinato dopo la partenza da Tahiti (v. bligh, william). I nove ammutinati, che della Bounty (un gruppo di ribelli rimasto a Tahiti era stato catturato nel 1791 dalla degli ammutinati era ancora vivo, Alexander Smith, che si era cambiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

TORDESILLAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] la sua residenza; a Tordesillas fecero poi centro i comuneros ribelli contro Carlo V. In seguito la città decadde, fino a ridursi, com'è oggi do Tombò, Lisbona 1892; H. Vander Linden, Alexander VI and the demarcation of the maritime and colonial ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORDESILLAS (1)
Mostra Tutti

BURTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Jenkins, Richard) Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] rains of Ranchipur (Le piogge di Ranchipur, 1955), Alexander the Great (Alessandro il grande, 1956), The longest day P. Cosmatos, dal noto libro di R. Katz Morte a Roma, e Il viaggio (1974) di V. De Sica. B. si è cimentato non indegnamente nella ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – VIRGINIA WOOLF – PREMIO OSCAR – CINEMASCOPE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] den Jahren 1230 bis 1236, in Scholastik, V (1930), pp. 46-58; id., Die Quaestionen des A. von H. in Gregorianum, XIV (1933), pp. 23-55; id., Zwei ehemalige Turiner Handschr. aus dem Kreise um Alexander v. Hales, in Scholastik, XII (1937), pp. 519-46. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA

BAIN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, nato ad Aberdeen (Scozia) nel 1818 e ivi morto il 18 settembre 1903. Di famiglia assai povera, riuscì, per il suo zelo nello studio, a farsi ammettere, nella sua città, al Marischal College, [...] a a quella della sua città natale, a of a aspetti paralleli, a noi soltanto A compendium of Psychology and Ethics (Londra 1868); Logic, deductive a ); Education as a Science (Londra 1879 l'association depuis Hobbes jusqu'à nos jours, Parigi 1883; ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STUART MILL – FILOSOFIA MORALE – MATERIALISMO – EMPIRISTICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIN, Alexander (2)
Mostra Tutti

JAY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

JAY, John Uomo di stato americano, nato a New York il 12 dicembre 1745, morto a Bedford il 17 maggio 1829. Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, entrò nel 1768 nella carriera forense; e, [...] fu alleato del Hamilton nel lottare a pro' della nuova costituzione di Filadelfia del 1787, e scrisse parte dei saggi raccolti poi, con quelli del Hamilton e del Madison, nel famoso The Federalist (v. hamilton, alexander), e con Hamilton fece sì che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – INGHILTERRA – JOHN ADAMS – CALVINISTI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAY, John (3)
Mostra Tutti

OTTAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIA Mario Attilio Levi . Figlia minore di C. Ottavio (pretore nel 61 a. C.) e di Azia, e quindi sorella di Augusto, sposò, nel 54 a. C., C. Claudio Marcello, il console del 50, ma questo matrimonio [...] per Augusto (v.), e particolarmente: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, IV, p. 250 segg.; M. A. Levi, Ottaviano capoparte, II, Firenze 1933; T. Rica Holmes, The Architect of the Roman Empire, Oxford 1928-31; W. W. Tarn, Alexander Helios and the ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – SESTO POMPEO – PROSCRIZIONI – TRIUMVIRI – VESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIA (1)
Mostra Tutti

AGEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di reparti scelti negli eserciti greci. L'agema spartano è ricordato da Senofonte (Lacedaem. pol., II, 9; 13, 6): alcuni lo identificano con il corpo permanente di 300 opliti scelti, detti κόροι o [...] o ἴλη βασιλική, la cavalleria della guardia (v. Droysen, Untersuch. über Alexander des Grossen Heerwesen, Friburgo 1885, pp. dei Tolomei (a Rafia, nel 217, di 3000 peltasti), dei Seleucidi (1000 cavalieri nell'esercito di Antioco a Magnesia nel 190 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTIGONIDI – SENOFONTE – SELEUCIDI – IPASPISTI

ALEXANDRE, Noël

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rouen il 19 gennaio 1639, cresciuto alla scuola dei domenicani, ne vestì l'abito nel 1655. Addottoratosi in teologia, nella Sorbona (1675) s'accinse a dettare la sua opera principale, Selecta historiae [...] ) con la quale l'A. intese di stendere un A. (morto in Parigi il 21 agosto 1724), la cui attività letteraria fu però vastissima e molto apprezzata al suo tempo in Francia e fuori. Bibl.: P. Mandonnet, in Dictionn. de théologie catholique, I, ii, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: GALLICANESIMO – PROBABILISMO – DOMENICANI – TEOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDRE, Noël (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 108
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali