• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [212]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

MILWAUKEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILWAUKEE (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] a 20.061 nel 1850, a 115.587 nel 1880, a 285.315 nel 1900, a 373.857 nel 1910, a 457.147 nel 1920, a 578.249 nel 1930. A Milwaukee City, a nel luogo. Un commerciante, Alexander Henry, vi si stabilì alla compagnia di Astor (v.). I trattati del 1831 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILWAUKEE (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Villedieu

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] ,... nos de petra mellis dulcedine pavit. Su questa via nel Doctrinale avverrà ad A. di anteporre all'autorità degli antichi in fatto di accento quella dei moderni (v. 2330 segg.). Si aggiunga che, sotto il tirannico dominio dell'aristotelismo, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MANCINELLI – DIRITTO CANONICO – ARISTOTELISMO – LINGUA LATINA – MNEMOTECNICO

AVIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] A.; ridotte in prosa, stese in versi leonini, studiate per ricavarne le moralizzazioni, e queste esposte o in versi leonini o in trocaici ritmici, o in altri versi popolari. Chi voglia averne esempî, ricorra al volume dell'Hervieux (v Alexander ... Leggi Tutto
TAGS: RUFIO FESTO AVIENO – MACROBIO TEODOSIO – FILOLOGIA ROMANZA – ALEXANDER NECKAM – VERSI LEONINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIANO (1)
Mostra Tutti

BIBLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello"). Il nome moderno conserva certamente [...] fouilles à Gebeil, Parigi 1928-29; per quelli dal 1925 in poi, M. Dunand, in Syria, VIII (1927), pp. 93-112; IX (1928), pp. 1-5: X (1929), pp. 206-216. Per Biblo greca ed ellenistica v. Tscherikower, Die hellenistischen Städtegründungen von Alexander ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AMENOFI III – OSORKON I – HITTITI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLO (2)
Mostra Tutti

CRAWFORD, conti di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] conte; egli non riuscì però a farsi riconoscere duca di Montrose. Alexander, il 25° conte, nato a Muncaster Castle (Cumberland) il la citata storia di A. Lindsay, v. G.E. Cokayne, Complete peerage, nuova ediz., Londra 1920; A. Jervise, History and ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EUGENIO DI SAVOIA – CAMERA DEI COMUNI – NATIONAL GALLERY – CAMERA DEI LORD

AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] nel 1786. Nel 1788 l'Eden andò a Madrid come ambasciatore e nel 1789 fu creato generale. Nel 1837 inviò sir Alexander Burnes presso Dōst Muhammad emiro Londra 1874-75; Dictionary of National Biography, s. v.; L. J. Trotter, The Earl of Auckland, ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ALEXANDER BURNES – DIRITTO PENALE – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland (1)
Mostra Tutti

BERTHIER, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] più fido e lo colmò di favori e di titoli, alte cariche a corte, il ministero della guerra quasi in permanenza, laute prebende (40 fedele. Bibl.: V. Derrécagaix, Le Maréchal Berthier, voll. 2, Parigi 1905; M. Strich, Marschall Alexander Berthier und ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO CISALPINO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHIER, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

ALGONCHINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] di qualsiasi altro gruppo etnico al nord del Messico (v. america: etnologia e lingue). Bibl.: Handbook of 2ª, V (1920-21). Per la religione: M. A. Owen, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, I, Edimburgo 1908, p. 319 segg.; H. B. Alexander, North ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – BAIA DI CHESAPEAKE – MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGONCHINI (2)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] ) per la medicina e fisiologia; Johannes V. Jensen (Copenaghen), per la letteratura e a Wolfgang Pauli (Princeton, S. U.), quello per la chimica a Artturi Ilmari Virtanen (Helsinki); quello per la medicina e fisiologia fu diviso fra Sir Alexander ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

CASTRÈN, Mathias Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] Suomi, V (1845). Dopo la sua morte si pubblicarono a Helsingfors (1852-1858, 1870) in svedese 6 volumi e a Pietroburgo 1904, pp. 1-68; Setälä, Centenaire de la naissance de M. A. Castrén, in Journal de la SOciété Finno-Ougrienne, XXX (Helsinki 1913-18 ... Leggi Tutto
TAGS: UGRO-FINNICO – TUBERCOLOSI – FINLANDIA – ETNOGRAFO – KALEVALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 108
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali