TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] la sua struttura molecolare sia atto a modificare un'interfacie liquido-gas, nella produzione di emulsioni v. emulsione, in questa seconda physic and chemistry of surfaces, Londra 1948; J. Alexander, Colloid chemistry, I e III, New York 1936 ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] fu curata e migliorata, e la città di Roma ebbe, accanto a quelle di Nerone, nuove terme, l'apertura delle quali fu celebrata Fonti: Le fonti dell'impero di Alessandro, oltre alle iscrizioni (v. Dessau, Inscript. lat. selectae, I, p. 474 segg ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] quel momento le preoccupazioni più vive erano quelle finanziarie (v. stati uniti: Storia), - sul terreno economico- Alexander Hamilton, Boston 1882; F. S. Oliver, Alexander Hamilton, Londra 1906; A. M. Hamilton, The intimate Life of Alexander ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] . d'arte, XXVII (1933), pp. 193-214, 241-64; L. Planiscig, H. del V.'s Alexander-Relief, in Jahrb. d. kunsthist. Samml. in Wien, n. s., VII (1933), pp. 89-96; A. Bertini, L'arte del V., in L'Arte, XXXVIII (1935), pp. 433-473; E. Möller, Leonardo e il ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] in parte da Carlo V, si era appoggiato prevalentemente alla Francia, A., come del resto aveva già cominciato a far suo padre negli ; M. H. J. P. Thomassen, Krijgsbedrijven van Alexander Farnese in Limburg en aangrenzende gewesten, 1578-1579 (Azioni ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] V d'Aragona, cardinale, pontefice (v. callisto 111). Fra i molti congiunti del papa, che, come sciame, calarono a 1886, pp. 402-47; C. von Höfler, Don Rodrigo de Borja (Papst Alexander VI) und seine Söhne, Don Pedro Luis, erster, und Don Juan, zweiter ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...]
Nelle sue otto commedie (titoli con data di pubblicazione: Alexander and Campaspe, 1584; Sapho and Phao, 1584; Endimion a L., venne edita nei Tudor Reprints, Londra 1908.
Bibl.: A. Feuillerat, J. L., Cambridge 1910 (con ampia bibliografia); V. ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] complete, a cura di M. K. Lemke (Pietrogrado 1915-1923).
Bibl.: V. Smirnov, Žizn' i dejatel'nost' Gercena v Rossii i lingue O. von Sperber, Die socialpolitischen Ideen Alexander Herzens, Lipsia 1894; R. Labry, A. I. Herzen (Étude sur le développement ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] peggio. Lo zar Simeone, frenata a nord la pressione magiara, si avanzò (in rosso); S. P. Lambros, Leo und Alexander als Mitkaiser von Byzanz, in Byz. Zeitsch., VI ª ed., pp. 168, 606, 712. Per la legislazione v. Basilicorum libri LX, I-IV, ed. W. E. ...
Leggi Tutto
TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] delimitare la parte di T. in confronto a quella di Aristobulo per ricavarne poi una , ma presuppone.
Bibl.: v. alessandria; egitto: L'Egitto l'opera storica: H. Strasburger, Ptolemaios und Alexander, Lipsia 1934; E. Kornemann, Die Alexandergeschichte ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...