. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] -ki, "casa del fondamento del cielo e della terra", a nord. Ancora più a nord lungo il fiume sta la rovina detta Qaṣr (castello in Babylon, Lipsia 1918; V. Tscherikower, Die hellenistischen Städtgründungen von Alexander dem Grossen bis auf die ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] Amerika (n. 1960), Simon Biggs (n. 1957), Natalie Bookchin (n. 1962), Alexander R. Galloway (n. 1974), Eduardo Kac (n. 1962), Mark Napier (n London 2004; V. Tanni, Net art. Genesi e generi, in Le arti multimediali digitali, a cura di A. Balzola, A.M. ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] il sentimento provinciale di fronte all'Impero. (V. tavola a colori).
Bibl.: G. Maspero, Comment Alexandre devint Dieu en Égypte, Parigi 1896; E. Beurlier, De divinis honoribus quos acceperunt Alexander et successores eius, Parigi 1890; E. Kornemann ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] attuali". Di più, a proposito dei punti I e II, sir Alexander Cadogan non mancò di comunicare a Sumner Welles che l Primer, New York 1945; Cordell Hull, Memoirs, New York 1948; H. V. Morton, Atlantic Meeting, Londra 1943; Peace and War, U. S. Foreign ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] storie della Genesi, "monstra", mesi, Arturius Rex, Alexander Rex, Caino ed Abele, Adamo ed Eva e Ferdinando I d'Aragona. L'ampia cripta (sec. XII; v. XI, tav. CLXVIII) a cinque navatelle e tre absidi semicircolari è sostenuta da colonne e capitelli ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...]
Per le vicende subite dal sovrastante monastero benedettino, v. montecassino, in questa App.
La battaglia di G. Alexander) giunsero nella seconda quindicina di novembre 1943 a contatto con la linea invernale tedesca, saldamente organizzata a difesa ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. A S., a mezz'ora dalla città, la famosa pineta, che nel phénicienne, Parigi 1926, p. 68; V. Scherikower, Die hellenistischen Städtegründungen von Alexander dem Grossen bis auf die Römerzeit, Lipsia ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] valse a toglierla nella prima metà del secolo seguente l'opera di vescovi come John Henry Hobart, Alexander Griswold, in un certo senso alla posizione del cosiddetto movimento di Oxford (v. anglicana, comunione, III, p. 321) per una dottrina della ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] meglio spiegati da H. Hertz (v. elettrotecnica).
Nel 1876, su richiesta della Western Union, E. rese pratico il telefono, brevettato nel marzo di quello stesso anno da Alexander Graham Bell, inventando il microfono a carbone. La società gli pagò 100 ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] IV, Lazio, Umbria; V, Abruzzo, Marche e parte della Romagna; VI, Sardegna, ecc.) con a capo una commissione regionale direttamente responsabile presso il commissario capo. Presidente della ACC fu, dopo il maresciallo Alexander, l'on. Harold MacMillan ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...