OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] ottenuto la recente opera di Alexander Raskatov, Cuore di cane ( progressiva evoluzione del minimalismo (v. minimal music) verso una 20062; E. Giudici, L’opera in CD e video, Milano 2007; A. Ross, The rest is noise, London 2008 (trad. it. Milano 2009 ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] life of film in transition, Amsterdam 2009;
V. Boarini, V. Opela, Charter of film restoration, «Journal of A companion to the classic cartoon series (2006, a cura di Russell Merritt e J.B. Kaufman), Alexander Shiryaev, master of movement (2009, a ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] (1939) era stata completata la autostrada da Lashio a Kun-ming (v. appresso).
Gli apprestamenti per la difesa della Birmania la città. Nello stesso giorno, il generale Sir Harold Alexander assunse il comando delle forze alleate in Birmania e affidò ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] v. appresso: Governo e divisione amministrativa).
Situazione. - Vasta poco più della Corsica, Portorico è situata a serie B, n. i). Sul clima si hanno numerosi scritti di W. H. Alexander e soprattutto di O. L. Fassig, tra i quali The Climate of Porto ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] risale in gran parte a Ieronimo di Cardia per Hellenismus, II, 2ª ed., Lipsia 1926; V. Costanzi, L'eredità politica di Alessandro Magno Alexander der Grosse und die hellenistische Entwicklung, in Histor. Zeitschrift, C, p. 11 segg.; F. Geyer, Alexander ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] che rappresentano il banco di prova della teoria (v. tabella 1 e 2). Sul piano applicativo, onda di un sistema macroscopico sia a tutti gli effetti sempre collassata in uno stato classico.
Nel 2013, Alexander I. Lvovsky e collaboratori, partendo ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] ottenuti non permettono ancora giudizî definitivi in proposito. (v. antisettici).
Bibl.: C. Magati, De rara medicatione ., Napoli 1757); Alexander, On the external application of antiseptics in putrid diseasers, Londra 1778; A. Vaccà, Liber de ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] Forschungen in Pompeji, Recklinghausen 1975.
Inoltre: V. Tran Tam Tihn, Essai sur le culte d'Isis à Pompei, Parigi 1964; M. Della 1961, p. 111 segg.; P. H. Blanckenhagen-Chr. Alexander, The paintings from Boscotrecase, Heidelberg 1962; R. Herbig, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] ; W. Lindsay Adams, E.N. Borza, Philip II, Alexander the Great and the Macedonian heritage, ivi 1982; Macedonia: 400 Πϱαϰτιϰὰ τῆϚ ΑϱχαιολογιϰῆϚ ΕταιϱείαϚ, 1985-89; Sindos, a cura di I. Vokotopulu, Aik. Despini, V. Misailidu, M. Tiverios, Atene 1985; ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] non-euclidea" (v. geometria).
Quarto periodo (1828-1841). Fisica matematica. - Col 1828 si inizia un nuovo periodo dell'attività scientifica del G. Nel settembre, a Berlino, ospite di Alexander von Humboldt, per partecipare a un congresso scientifico ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...