REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Luigi Squarzina e Giorgio Strehler, arrivando a Massimo Castri e, infine, a Luca Ronconi (v.), il teatro di regia nelle sue Luigi De Angelis e Chiara Lagani per Fanny & Alexander ecc.).
Sempre recuperando il cinema, ma tornando ai moduli ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] d'Arcadia, H. v'incontrò Alessandro Scarlatti e tende al Covent Garden e con rinnovata attività, a tutto suo rischio, dava tra il 1734 e , ivi 1732; Deborah, ivi 1733; Athalia, Oxford 1733; Alexander's Feast, Londra 1736; Saul, Israel in Egypt, ivi ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] .
La popolazione, di 157.889 nel 1913, era salita a 170.321 nel 1920; in seguito allo stabilirsi dei profughi, ª ed., Berlino 1927, p. 273; V. Tscherikower, Die hellenistichen Städtegründungen von Alexander dem Grossen bis auf die Römerzeit, Lipsia ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] v. IS), in qualche modo è cambiata la natura del conflitto israelo-palestinese. Esso, infatti, non è più uno scontro locale a ci sono più studiosi del livello di Alexander Altmann, e la disciplina stenta a rinnovarsi in modo significativo.
D’altra ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] di forze esterne, poi torna a riposo dopo un tempo finito (Vladimir Scheffer, 1993; Alexander Schnirelman, 1997; Camillo De massimo una curva nello spazio-tempo (Luis Caffarelli, Robert V. Kohn, Louis Nirenberg, 1984). Malgrado tali difficoltà, alcune ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] poveri e solo un terzo alla celebrazione di messe: Alexander Gál, Totenteil und Seelteil nach süddeutschen, Rechten in p. 321 segg.), se il legislatore sottopone a trasformazione i legati di culto, non v'è ragione per escludere da questa categoria le ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] di fili che colleghino il reale con l'ideale (v. il saggio sullo Shelley). In Old Pictures in Florence Shelley, 1852, 1914.
Bibl.: Alexander Orr, Life and Lettesr of R. B., revised by F. G. Kenyon, Londra 1908; A. Symons, Introduction to the study of ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] da Clara - appena tornata da Londra, dove essa si era recata a dare alcuni concerti - si spegne. Fu sepolto a Bonn, nella chiesa di fronte alla Sternenthor.
Le opere. - Già altrove (v. schubert) si è pensato di poter definire lo Schumann come un ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] fu immediato. Demetrio di Falero (v.) fu costretto ad abbandonare la invocato l'aiuto di D. (292 circa a. C.). Il quale non solo accorse, Antigonos Gonatas, Oxford 1913; J. Kromayer, Alexander der Grosse und die hellenische Entwicklung in dem ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Gordon (1934) e Secret Agent X-9 (1934) di Alex (Alexander G.) Raymond, forse il più fecondo e abile disegnatore del genere; C. Cossio e V. Baggioli; Saturnino Farandola (1938) di P. L. de Vita e F. Pedrocchi, dal testo di A. Robida; Pinocchio ( ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...