GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 3,7 o 4,5 cm., e il K. V. (delle officine Klim Vorosilov di Leningrado, donde le a un rimaneggiamento del comando, che fu conferito per il Medio Oriente a sir H. Alexander e per l’8ª armata a B.L. Montgomery; l’Air Chief Marshal Tedder rimase a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1472; di Mondovì il preziosissimo Esopo del 1476 (v. facsimile a mondovì, XXIII, p. 630); di Fivizzano il a Utrecht verso il 1471 uno Speculum humanae Salvationis, numerose edizioni della grammatichetta latina di Donatus e del Dottrinale di Alexander ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ancora come colonia latina la lontana Aquileia, ma a Parma, a Mutina e a Saturnia, cioè in località entro terra, si i, Berlino 1925, p. 251; V. Tscherikower, Die hellenistischen städtgründungen von Alexander dem Grossen bis auf die Römerzeit, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Lausanne-Neuchâtel 1919 (trad. it. Milano 1925, Torino 1986).
F.M. Alexander, The use of the self, New York 1932.
M. Imberty, L' molta produzione contemporanea e a un primato dell'ascolto 'decentrato' (v. sopra) rispetto a quello 'da concerto', ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] istoriati del trono di Carlo V (a Madrid) e la Storia a Middelburg (Zelanda) ove circa il 1598 Jan de Maeght eseguiva la serie delle Vittorie degli Zelandesi sugli imperiali, ad Amsterdam che ebbe arazzieri nel Seicento e Settecento, quali Alexander ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] l'Italia e nella procedura di esecuzione del Trattato di Parigi, v. italia (in questa App.).
Bibl.: Oltre ai libri citati Militare, ottobre 1947; A. Clifford, Three against Rommel. The campaigns of Wavell, Auchinleck and Alexander, Londra 1944; F. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] la segale, il mais o granturco, il sorgo o saggina (v. queste voci).
La coltivazione di tutti questi cereali ha inizî A. Jardé, Les céréales dans l'antiquité greque, Parigi 1925; Fr. Heichelheim, Wirtschaftliche Schwankungen der Zeit von Alexander ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] definitiva le due rette t e t′, tangenti in P, vengono a corrispondersi in una involuzione (v. geometria, n. 25) nel fascio di rette che ha per particolarmente dai geometri americani O. Veblen, J. W. Alexander, S. Lefschetz.
Ma non è questo il luogo ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ricordati Peter Albrecht Van Hagen, Peter Van Hagen Iunior, Alexander Reinagle, il citato Hewitt, Raynor Taylor, Beniamin Carr, . La storia della città corrisponde in gran parte a quella dello stato (v. sotto), di cui è sempre stata magna pars ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] the post-Pompidou age, New York 1990; F. Bonilauri, V. Maugeri, Fare un museo. Come condurre un'operazione museografica?, , Architettura, ivi 1973; E. Alexander, Museums and how to use them, Londra 1974; A. Emiliani, Una politica dei Beni Culturali ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...