Pittore faentino morto nel 1595. Stabilitosi a Lucca, ne ottenne la cittadinanza; perciò fu ritenuto lucchese o pisano, e il Trenta ne fece arbitrariamente due artisti diversi. Nella chiesa del villaggio [...] della Natività di Cristo firmato Alexander Ardentius Faventinus pictor fecit, 1539 a Moncalieri (1592), oltre a varî ritratti della famiglia ducale. L'A. ripete stancamente le forme manierate degli Zuccari.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica, ecc., V ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 4 parti; K. Sittl, Geschichte der griechischen Litteratur bis auf Alexander, voll. 3, Monaco 1884-87; W. Christ, Geschichte ; 2. gl'inni che vanno sotto il nome di Mesomede (v.) a Calliope, al Sole, a Nemesi (sec. I d. C.); 3. un frammento corale dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Sono da ricordare i tre viaggi, fra il 1882 e il 1884 di sir Alexander Hosie, nello Sze-ch'wan, Kwei-chow e Yün-nan; la traversata della Cina ".
Elogio. - Disse il filosofo Ch'ien Lou (sec. Va. C.): "non rattristarti di esser povero e umile, non ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ha per insegna "Due dei" è il quinto, quello di Coptos (v.), a capo delle vie per le cave e per il Mar Rosso. Ne facevano Dynastie der Ptolemäer, Berlino 1897; W. Schubart, Ägypten von Alexander dem Grossen bis auf Mohammed, Berlino 1922; P. Jouguet ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , il 18 agosto Churchill aveva telegrafato al generale Alexander per indurlo ad anticipare la data dello sbarco ( trasformatosi in Corpo italiano di liberazione, che si batté eroicamente a Monte Lungo (v., in questa App.) l’8 e il 16 dicembre. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] che essi sono in grado di accogliere. Al presente v'è anche un accordo fra la Federazione ed il governo , pseudonimo di Thomas Alexander Browne. Dei suoi libri Robbery under Arms (1888), Nevermore, The Miner's Right, A Sydneyside Saxon (1891) ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Lungo tutto il sec. XVI e una gran parte del XVII, non v'è quasi opera anatomica di un qualche valore, ove non si descrivano Cooper, Alexander Monro e Robert Todd, alcuni dei quali legarono il loro nome a individualità nosografiche a base prettamente ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] colonizzazione, che trova il suo apostolo in Samuele Champlain (v.). A lui si devono nel 1603 l'esplorazione del corso navigabile Adventures in Canada and the Indian Territories di Alexander Henry (nuova edizione, a cura di J. Bain, Toronto 1902): ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] il sapere col fine di divulgarlo in una grande Enciclopedia (v.) fu il compito di quest'indirizzo. Quest'opera fu . Ward (1843-1925), B. Bosanquet (1848-1923) e S. Alexander. Una posizione a sé ebbe J. Royce (1855-1916), il cui problema principale fu ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] d. C. Il figlio Harald I Haarfagre (v.) proseguì fino all'anno 900 la conquista dei territorî a S. di Hålogaland (ora provincia di Nordland) capo legittimo. Ciò è da dirsi particolarmente di Alexander Kielland (1849-1906), il quale volle essere di ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...