Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] a L. Comencini, da F. Zeffirelli a F. Rosi, da F. Maselli a G. Montaldo, da A. Lattuada a D. Damiani, da V. De Seta a D. Risi, da F. Fellini a cinematografiche e televisive (illustri ascendenti Fanny e Alexander, 1982, di I. Bergman e L'ultimo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Cambridge, Mass., 1971); A. Giuliano, Urbanistica delle città greche (Uomo e mito, 49), Milano 1966; A. Boëthius, sub v. urbanistica, in Enc. da R. C. Meier, K. Webber, C. Alexander, R. Artle; queste indagini hanno dimostrato, in particolare, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] controllate dal potenziale di membrana per la generazione del potenziale d'azione (v. App. III, ii, p. 239). La neurofisiologia degli anni di Pelizaeus-Merzbacher, legata a un difetto nel cromosoma X; la malattia di Alexander, con megalencefalia, e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Tigrid, Praga 1948-Agosto 1968, ivi 1968; id., Così finì Alexander Dubček, ivi 1970; B. Meissner, Die "Breshnew-Doktrin"... guerre M. Galanda (M. Pašteka, R. Krivos, V. Kompanek, A. Čutek). Nell'arte figurativa slovacca il surrealismo s'intreccia ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] a cura di S. Bolgherini, F. Grotz, Bologna 2010; «Limes», 2011, 4, nr. monografico: La Germania tedesca nella crisi dell’euro; V. terra). Hans Jurgen Sybeberg e Alexander Kluge si sono invece dedicati a una radicale sperimentazione video e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] grande guerra degli eserciti; v. guerriglia), spesso accompagnato, quando non sovrapposto, a quello di resistenza, si di Porta Lame, 7 nov.), il 13 novembre H.R. Alexander, comandante in capo delle truppe alleate nel Mediterraneo, annunciò la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] la Yougoslavie dans les Balkans, Parigi 1936. - Per le finanze, v. le pubbl. period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
A. Ferrario, Vicende e problemi della penisola balcanica, 1815-1937, Milano 1937; R. W. Seton-Watson, King Alexander ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] racconto delle avventure del marinaio Alexander Selkirk contenuto nella seconda edizione (1718) di A Cruising Voyage round the Staatslehre D. Defoes, Lipsia 1929. V. pure L. Stephen, Defoe's Novels, in Hours in a Library, Londra 1874; H. Ullrich ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] Lund (v. adriano iv).
La morte di Adriano IV (1° settembre 1159) diede origine in Roma a violenti conflitti e a una doppia H. Reuter, Geschichte Alexander des dritten und der Kirche seiner Zeit, 2ª ed., Lipsia 1860-64, voll. 3; A. Karge, Die ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] primitive. Così, per es. un organismo viene assegnato a uno dei due regni sulla base dei criteri di Cianofite (Alghe azzurre). V. anche alghe; batterio; infettive, malattie; virus, in questa Appendice.
Bibl.: M. Alexander, Introduction to soil ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...