Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] e la finanza, in Galanti, E.-D'Ambrosio, R.-Guccione, A.V., Storia della legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 043.
Bibliografia essenziale
Alexander, K., European Banking Union: A Legal and Institutional Analysis ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] interattiva quale elemento dell'ordine 'macrosociale'.
(V. anche Identità personale e collettiva).
Bibliografia
Alexander, J., The individualist dilemma in phenomenology and interactionism: towards a synthesis with the classical tradition, in Micro ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] di modelli assai più potenti delle dinamiche di gruppo. (V. anche Interazione sociale; Metodo e tecniche nelle scienze sociali).
Bibliografia
Alexander, J.C., Giesen, B., Munch, R., Smelser, N. (a cura di), The micro-macro link, Berkeley, Cal., 1987 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] da due forti terremoti nel 522 e nel 551 d.C.; tra il V e il VI secolo l’area del santuario fu occupata da una comunità Washington (D.C.) 1997, pp. 12-27.
E.A. Fredricksmeyer, Alexander and Olympias, in Qui miscuit utile dulci. Festschrift Essays ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] L'Orange, loc. cit., p. 34 ss.; Alessandro in diverse a., v. per esempio: Th. Schreiber, Ueber das Bildnis Alexanders des Grossen,
Bibl: E. Beurlier, De divinis honoribus quos acceperunt Alexander et successores eius; Le culte impérial; H. Bréhier- ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] giacenti di Enrico e Riccardo, come pure la sigla aV che è elemento ricorrente nell'oreficeria mosana della seconda 27; Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; W. Sauerländer, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Paul Cézanne e di una personale di Alexander Archipenko; nel 1922, con le mostre su aV. P., a cura di E. Citro, Pisa 1990; Un’affettuosa stretta di mano. L’epistolario di Alberto Martini aV. P., a cura di M. Lorandi, Monza 1994; V. Pica, Lettere a ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] römische Herrscherbild, I, 2), in preparazione. - Sui ritratti dei nipoti di A. v. anche: J. Pollini, The Portraiture of Gaius and Lucius Caesar, New York 1985; W.-R. Megow, Kameen von Augustus bis Alexander Severus, Berlino 1987, p. 137 ss.; C. ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] nel sec. 14° sotto gli ultimi Asenidi. A loro, specialmente a Ivan Alexander Asen e a Ivan Šišman, è anche legata la vivace . Uspenskij, Bolgarskie Aseneviči na vizantijskoj službe v XIII-XIV vv. [I Bulgari A. a servizio di Bisanzio nei secc. 13° ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903, pp. 529-530.
A. Muñoz, s.v. Alexander, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 263.
V. Balzano, L'arte abruzzese, Bergamo 1910, p. 30.
V. Zecca, La basilica di S. Giovanni in Venere nella storia e nell'arte ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...