• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [29]
Geografia [28]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

GAZZERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERI, Giuseppe Ferdinando Abbri Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] . Calamai, Cenni necrol. del cav. professore G. G., Firenze 1847; A. Cozzi, Sulla vita scientifica del cav. prof. G. G., in Atti R. Accad. dei Georgofili, Firenze 1856, passim; F. Sestini, Dei singolari meriti di G. G. nell'avanzamento della chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DEL CIMENTO – BLOCCO CONTINENTALE

PERINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINI, Ludovico Elena Granuzzo (Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni. Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , in Testo e immagine nell’editoria del Settecento. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 26-28 febbraio 2007), a cura di M. Santoro - V. Sestini, Pisa-Roma 2008, pp. 97-138; Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – FRANCESCO BIANCHINI – ISOLA DELLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO ROSSETTI

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia Vittorio Caprara Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] di taglio diagonale. Di qualche anno posteriori riteniamo i due paesaggi Sestini, uno dei quali firmato "L.D.D. ...", dove il coll. privata). Il 24 sett. 1853 il D. morì, celibe, a Bergamo, in parrocchia S. Alessandro in Colonna. Tre giorni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA MONTICELLI – CASTELGANDOLFO – GROTTAFERRATA – PRASSITELE – ECLETTISMO

GIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Giuseppe Monica Vinardi Floriana Spalla Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco. A dodici anni si trasferì [...] dal vero, quindi reinterpretata in altre versioni (come episodio tratto dal dramma di B. Sestini) che vennero presentate a Torino nel 1865 e nel 1866, e a Milano nel 1868. Altri soggetti danteschi furono i quadri Nello della Pietra e Piccarda Donati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNEDOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Antonio Isabella Barbieri PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni. Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] meccanica quantistica e termodinamica. In seguito Pignedoli studiò problemi a indirizzo classico, proseguendo precedenti ricerche di Tullio Levi-Civita, Umberto Cisotti, Giorgio Sestini e soprattutto di Agostinelli. Contemporaneamente studiò il moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

GIGLIOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Italo Antonio Saltini Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer. Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] , Industria e Commercio per i problemi chimici e merceologici relativi al commercio delle derrate; a Pisa aveva occupato la cattedra lasciata da F. Sestini, cui il ministro G. Baccelli aveva affidato funzioni di indirizzo dell'opera delle stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DI CASTELLO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Italo (1)
Mostra Tutti

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] , Lowell, Meridiana, Piazzi, Quadrante, Radiante, Sestini, Smith. Una cospicua parte dei suoi ultimi lavori -189; Isacco Newton, in Il Bene, LVIII (1946), pp. 73-76. A G.V. Schiaparelli dedicò un volume (Schiaparelli, Brescia 1947), e curò l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDONAZZO, Bruto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDONAZZO, Bruto AA. Garibaldi Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] a quando, nel 1921, il Cisotti, già ordinario di fisica matematica a Pavia, non si fu trasferito definitivamente a a a Cagliari e, nell'anno stesso, passò a Catania. Chiamato a a a a a Firenze. Il C. morì a I (1962), pp.1-120; A. Masotti, Commem. di B. C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sestini, Domenico

Enciclopedia on line

Sestini, Domenico Archeologo e numismatico (Firenze 1750 circa - ivi 1832), bibliotecario del principe Biscari, di cui illustrò le collezioni. Fece molti viaggi in Oriente di cui diede ampie relazioni (Lettere, 9 voll., [...] , dove si dedicò specialmente alla numismatica e illustrò collezioni pubbliche e private, a Parigi e, come bibliotecario della granduchessa Elisa Baciocchi, a Firenze, finché fu chiamato in Ungheria per illustrare il Museo Hedervariano. Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – ELISA BACIOCCHI – FERDINANDO III – UNGHERIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestini, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali