• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [28]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO (βόλος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] Si possono considerare sobborghi di Volo i villaggi di Ānō Vólos e Peribólia, sui pendii delle vicine montagne, in mezzo a una vegetazione rigogliosa, frequentati come luoghi di soggiorno estivo. Il comune di Volo, chiamato Pagasai, contava 47.892 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (1)
Mostra Tutti

CRATI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fiume maggiore della Calabria (antico Crathis), e sbocca nello Ionio. Nasce con il nome di Craticello dalle pendici meridionali del M. Tempone Bruno, a circa 1700 m. s. m.; a 7 km. dall'origine si [...] nord-est, attraversando la stretta di Tarsia per entrare nell'ampia piana di Sibari, nella quale riceve, a soli 6 km. dal mare, il suo maggiore affluente, il Coscile (antico Sybaris). La lunghezza del Crati è di 89 km., l'area del suo bacino di 2430 ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATI (1)
Mostra Tutti

CREPACCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Limitate e superficiali soluzioni di continuità nelle rocce, generalmente dovute alle svariate azioni del disfacimento meteorico, favorite da una minuta fessurazione, palese o latente, della roccia, [...] cause tettoniche. Crepacci cospicui nel terreno, della lunghezza anche di parecchi km., possono invece formarsi in seguito a terremoti. I crepacci così frequenti nei ghiacciai (fr., ingl. crevasses; sp. grieta; ted. Gletscherspalten) debbono la loro ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREPACCIO (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte Nata a Ostenda il 4 agosto 1906 da Alberto I, re dei Belgi, e da Elisabetta di Baviera. Nel 1914 fu condotta in Inghilterra, prima presso lord Curzon, poi [...] Sacro Cuore a Bruxelles (Linthouth). È pianista, pittrice e scultrice. L'8 gennaio 1930 ha sposato a Roma Orientale. Presiede la fondazione "Italica Gens". Bibl.: I. Falorsi Sestini, L'augusta allieva dell'Istituto della SS. Annunziata al Poggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte (4)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] lettera famosa (Oeuvres, VI, p.192): "Sono dieci giorni che mi trovo a S. Marino con molte delle mie medaglie e dei miei libri, e mi pare il 10 luglio 1832, succedendo al vecchio numismatico B. Sestini (Arch. dell'Accademia, Diari, 1829-48, p. 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 680-833. Prontera 1983: Geografia e geografi nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di Francesco Prontera, Roma-Bari, Laterza, 1983. Sestini 1961: Sestini, Aldo, Il mondo antico. Geografia storica, 5. ed., Firenze, Le Monnier, 1947 (2. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Regioni come reti di sistemi urbani

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come reti di sistemi urbani Giuseppe Dematteis Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] che il volgo conosce e sente» (C. Cattaneo, La città come principio, a cura di M. Brusatin, 1972, p. 9). Un’affermazione del genere 1926) e Aldo Sestini (1904-1988) avevano già prodotto. Ma poi si finisce per aderire a quanto sosteneva Epicarmo ... Leggi Tutto

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] i persianismi (Mancini 1992: 134) o Domenico Sestini per i turchismi (Mancini 1992:149-152). » 28, parte I); kin < cinese qín «antico strumento musicale cinese a corde»; king < cinese qìng «strumento musicale cinese costituito da una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

Territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] dal loro rango urbano, riflette sia la creatività delle singole destinazioni sia l’assenza di una politica pubblica unitaria. A. Sestini, Il paesaggio, Milano 1963. S. Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad ... Leggi Tutto

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] . 305-333); Ricerche sulla santonina (in collab. con F. Sestini), in Gazz. chim. ital., III (1873), pp. 241-251 5, III [1894], 1, pp. 150-56); Studio del dimetilnaftol (in collab. con A. Andreocci), in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali