• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [28]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] del Vardar. Le piogge scarse (545 mm. l'anno), cadono pure nei mesi estivi. La popolazione, di 157.889 nel 1913, era salita a 170.321 nel 1920; in seguito allo stabilirsi dei profughi, che ha largamente superato l'esodo dei Turchi, ha avuto un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] e 27°5 di long. E., l'isola ha forma allungata da est a ovest (lunghezza km. 45, larghezza km. 6-19) e misura circa berl. Akad., 1929, n. 3, p. i segg.; W. Technau, W. Wrede, e A. M. Schneider, in Ath. Mitt., LIV (1929), p. 6 segg.; E. Buschor, ibid., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] interventi, ma non ha inciso su tali strutture e tendenze. La popolazione residente da 3.666.680 ab. nel 1961 è salita a 3.846.755 nel 1971 (censimenti) e a circa 3.940.000 ab. alla metà del 1976 (densità 178 ab. per km2), con un aumento del 7,4% in ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

SANTORINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] Pio nel 149-150 d. C. per opera di un ricco cittadino originario di Efeso, T. Flavio Clistotene Claudiano. Sono nominati vescovi dell'isola a partire dal sec. IV d. C. Dopo la IV crociata (1204 d. C.) l'isola fu data al veneziano Iacomo Barozzi di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORINO (3)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] essa di Salamina l'isola resta quasi divisa in due parti (l'istmo non è più largo di 2 km.), di cui quella a sud è molto maggiore dell'altra. La costa, con alte ripe rocciose dal lato meridionale, è poi frastagliata da numerose insenature minori, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] 1975, con un incremento complessivo 1960-75 del 45%; la densità media (misurando l'area dello stato 300.000 km2) è salita a 142 ab. per km2. L'aumento si deve all'alta natalità (più del 40‰?; purtroppo i valori dei tassi di natalità e mortalità ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

BORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] sui lavori delle scuole di H. I. Schlesinger, H. C. Brown, A. E. Burg, E. Wiberg. Essi sfruttano, in linea generale, l A. Carpenter, Recent advances in bor technology, in A. R. S. Journal, genn. 1959; R. Contini, P. Di Mario, E. Costantini, G. Sestini ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

CASPIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] e una profondità massima di 768 m. A questo bacino segue a nord un'ampia zona a profondità minima, non toccandosi neppure i 25 costituiscono il bacino del Volga (1.460.000, kmq.); rispetto a questo fiume tutti gli altri che si versano nel lago, anche ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFIDRICO – EUROPA CENTRALE – ECHINODERMI

PIREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] sviluppo demografico della città moderna è dimostrato dalle seguenti cifre. La popolazione, di soli 5434 ab. nel 1853, era salita a 10.963 nel 1870, a 34.327 nel 1889; il censimento del 1907 contò 73.579 ab., quello del 1920 ben 133.482 ab. La guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREO (1)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] i suoi bagni termali, detti acquae regiae (Athen., II, 43-a). Più volte la nominano Plinio il Giovane nelle sue lettere dalla botteghe. Più sicure notizie ci ha lasciato l'abate Domenico Sestini, che vi andò da Costantinopoli nel 1779. Brussa, egli ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali