• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [28]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] e sommamente accurato, alcune monografie elaborate recentemente (1929-33) da G. Dainelli, e dai suoi allievi P. Videsott, A. Sestini e E. Minucci come parti d'uno studio generale della paleogeografia del Pliocene e Postpliocene italiano. In ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

SANTONINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] il lattone di un ossiacido. Il suo studio fu ripreso nel 1873 da S. Cannizzaro che con i suoi allievi (F. A. Sestini, G. Carnelutti, V. Villavecchia, Fabris, P. Gucci, G. Grassi-Cristaldi, Andreocci, L. Francesconi, G. Bargellini) mise in evidenza le ... Leggi Tutto

WRIGHT, John Kirtland

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WRIGHT, John Kirtland Elio Migliorini Geografo statunitense, nato a Cambridge, Mass., il 30 novembre 1891, morto nel New Hampshire il 24 marzo 1969. Addottoratosi nel 1922, ha svolto la sua attività [...] presso la Società Geografica di New York ha avuto notevole influenza sullo sviluppo della geografia negli Stati Uniti. Era stato nominato tra i soci stranieri dell'Accademia dei Lincei. Bibl.: A. Sestini, Celebrazioni Lincee, seduta del 4 febb. 1970. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, John Kirtland (1)
Mostra Tutti

ROVERETO, Gaetano, marchese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROVERETO, Gaetano, marchese (App. I, p. 984) Geologo, morto a Genova il 22 novembre 1952. Bibl.: Necrologio di A. Sestini, in Riv. Geogr. Ital., 1953, pp. 54-55. ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Firenze 1984, p. 14 ss.; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Bari 1985, p. 11 ss. - Per l'area mineraria: A. Sestini, Introduzione all'Etruria mineraria. Il quadro naturale e ambientale, in L'Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi ... Leggi Tutto

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] agrario italiano, Bari 1961. A. Sestini, Il paesaggio, Milano 1963. La casa rurale in Italia, a cura di G. Barbieri, d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi, 17 voll., Torino 1977-2002. Capire l’Italia. I paesaggi umani, ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (v. vol. I, p. 617) P. Zamarchi Grassi In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, XXV, 1938, pp. 306-313; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund-Lipsia 1940, pp. 267-281; A. Sestini, Studi geografici sulle città minori della Toscana: Arezzo, in Rivista Geografica ... Leggi Tutto

ROVERETO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERETO, Gaetano Elena Zanoni – Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] . Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, CCCL (1953), 14, 2, pp. 336-343 (con elenco completo delle opere); A. Sestini, G. R. (1870-1952), in Rivista geografica italiana, LX (1953), 60, pp. 54 s.; C. Sertorio, Il patriziato genovese ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MARINELLI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Olinto Giorgio Patrizi – Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] 1927; R. Biasutti, Discorso tenuto per la commemorazione di O. M., in Riv. geografica italiana, XXXIV (1927), pp. 8-20; A. Sestini, La «Scuola di geografia» presso l’Ist. di studi superiori in Firenze dal 1902 al 1910, ibid., LVIII (1961), pp. 274 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Olinto (2)
Mostra Tutti

Promuntorium Ytaliae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Promuntorium Ytaliae Pier Vincenzo Mengaldo . È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] Questioni di geografia dantesca, in " Rivista Geogr. Ital. " XXXV (1928) 195-205 (poi in AA.VV., Scritti geografici, a c. di A. Sestini, suppl. al vol. LXXV [1968] della " Rivista geogr. Ital. ", Firenze 1968, 99-108; discussione col Casella); Marigo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali