• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [28]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

Regione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regione Piergiorgio Landini (XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438) Regione e regionalismo Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] dei fenomeni territoriali. Già nel 1947, in un congresso nazionale concomitante ai lavori dell'Assemblea costituente, A. Sestini, criticando il persistente centralismo burocratico dello Stato italiano, che aveva compresso le esigenze di autonomia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regione (3)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] 'arco delle Eolie, il cui vulcanismo si è evoluto da calcalcalino a shoshonitico, sarebbe un esempio di arco-fossa. Il tutto nel quadro history of Italy, in Italy, a geografical survey, Pisa 1980; A. Sestini, The Appennines and Sicily, in ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'isola di Capraia è nota per i fenomeni di erosione che presentano le sue ripide coste, specialmente a O., dove si osservano sculture alveolari, marmitte, ponti naturali, ecc. La costa orientale presenta [...] Airoldi, Note geomorfologiche e petrografiche sull'isola di Capraia, in Memorie R. Acc. dei Lincei, cl. scienze fis., s. 6ª, V (1934), pp. 319-410; A. Sestini, Osservazioni geomorfologiche sull'isola di C., in Riv. geogr. it., XLI (1934), pp. 87-99. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRAIA – CINQUECENTO – A. SESTINI – ROVERETO – EROSIONE

ROCCASTRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCASTRADA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Maremma toscana nella provincia di Grosseto da cui dista 28 km. verso nord. Il paese giace in aperta e bella posizione su un rialto [...] m. s. m., lungo la rotabile che congiunge Grosseto a Siena. Fu già castello degli Aldobrandeschi cui appartenne sino al 1316 stazione sulla ferrovia Asciano-Montepescali, a 8 km. dall'abitato. Bibl.: A. Sestini, La regione vulcanica di Roccastrda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCASTRADA (1)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREZZO M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] nei secoli XVI e XVII, ivi, 15, 1933, pp. 265-288; F. Bigi, Arte Sacra nella diocesi aretina, Arezzo 1934; A. Sestini, Studi geografici sulle città minori della Toscana, I, Arezzo, Rivista geografica italiana 45, 1938, pp. 22-65; W. Krönig, Zur ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – BARTOLOMEO DELLA GATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

ALMAGIÀ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMAGIÀ, Roberto Ilaria Caraci Luzzana Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] O. Marinelli e Attilio Mori; dal 1926 al 1932 con quest'ultimo; dal 1933 al 1939 con A. Mori e R. Biasutti; e dal 1958 al 1962 con A. Sestini), il più prestigioso periodico geografico del tempo, organo della Società di studi geografici di Firenze, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – BERNARDINO TELESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGIÀ, Roberto (3)
Mostra Tutti

DAINELLI, Giotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Giotto Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] . in onore di G. D., in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 8, VII (1954), pp. 105-165; G. Caraci, Un esempio da imitare, in Mem. geografiche, I (1954), pp. 5-15; A. Sestini, L'opera geografica di G. D., in Riv. geogr. ital., LXXVI (1969), pp. 201-206. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bruno Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] M. Ortolani, L'opera scientifica di B.C.,in L'Universo, XXVII (1948), 4, pp. 387-397; F. Bertossi, B.C.,in Annuario dell'Università degli studi di Pavia, ann. acc. 1944-47, pp. 395-398; A. Sestini, B.C.,in Riv. geografica ital.,LII (1945), pp. 23-26. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALE DI SAN MARTINO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

funzionalismo

Enciclopedia on line

In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità. Architettura Tendenza a considerare i principi e le basi [...] si svolsero nell’arco degli anni 1960. In Italia, sulla scorta delle anticipazioni già offerte, sin dall’inizio degli anni 1950, da A. Sestini, B. Nice, e ancor prima da U. Toschi, il f. geografico si è pur lentamente affermato, fino alla metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEORIE E SCUOLE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FUNZIONE METALINGUISTICA – ANALISI FUNZIONALE – SCIENZE SOCIALI – STRUTTURALISMO

STEFANINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEFANINI, Giuseppe Elio Migliorini Geologo e geografo, nato a Firenze il 26 gennaio 1882, morto ad Orciatico (Pisa) il 14 settembre 1938. Laureato in scienze naturali a Firenze, sotto la guida di C. [...] G. Paoli) e nel 1924 visitò di nuovo la regione assieme a N. Puccioni, spingendosi fino alla Migiurtinia. Nel 1933 e 1934 G. Tavani, G. S., in Rivista Geogr. It., 1938, p. 244 segg.; A. Sestini, G. S., in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1939, p. 191 segg ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MIGIURTINIA – CIRENAICA – GEOLOGIA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali