• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [28]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

SUDA, Baia di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDA, Baia di (gr. Λιμήν Σούδας; A. T., 82-83) AIdo Sestini La Baia di Suda (o della Suda) è una profonda insenatura della costa settentrionale dell'isola di Creta, un po' a oriente di La Canea. È limitata [...] a N. dalla penisola Akrōtḗri. All'ingresso la baia ha una larghezza di circa 7 km. e si addentra, restringendosi, per circa 15 km. Le coste sono in gran parte rocciose. I fondali, più di 180 m. presso l'ingresso, sono ancora di 23-29 m. nella parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDA, Baia di (1)
Mostra Tutti

VATHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VATHY (Βαϑύ; A. T., 90) Aldo SESTINI Capoluogo dell'Isola di Samo, sulla costa settentrionale. La cittadina è formata di due agglomerati distinti, di cui il più recente, detto il Porto (Limḗn), è quello [...] bella baia racchiusa tra colline boscose, con 8636 ab. (1928). Pittorescamente disteso su un'altura che domina a sud la baia è Apánō Vathy, l'altro agglomerato, che ha strade strette e in salita; nel 1928 contava 5677 ab. Le due parti sono riunite ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Italia romana. Atti", 7, 1975-1976; AA.VV., Aquileia e l'arco alpino orientale (A.A., 9), Udine 1976. 97. Cf. M. Bagnara, Le Alpi orientali, pp. 90 in AA.VV., Scritti geografici in onore di Aldo Sestini, I, Firenze 1982, pp. 183-197; Giovanni ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] contadini con uva, Pegaso e tre Ninfe, la caduta di Fetonte, Eracle e la Cerva, a S. Nel 1625 Sir Thomas Roe tentò invano di asportarne quattro a Londra; l'abate Sestini nel 1778 ne ricorda alcuni ancora in posto, ma gli ultimi rimasti di Eracle e di ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di Francia, N.-C. Fabri de Peiresc (1580-1637) e il conte A.-C.-Ph. de Caylus (1692-1765), che agli inizi del secolo successivo monete della Sicilia scrissero il Mionnet e l'abate D. Sestini. Di epigrafia si occuparono il Gualterius per la Sicilia, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Paese dei cento paesaggi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Paese dei cento paesaggi Claudio Cerreti Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] anche le forme della territorializzazione prodotta dagli umani – al punto di costituire forse un unicum (Sestini ne era convinto, e non solo lui) a livello planetario. Si tratta, dunque, di un’impostazione molto sensata ed equilibrata, che aveva il ... Leggi Tutto

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Foscolo, come ebbe a dire il Tommaseo, il cui giudizio è certo sospettabile, ma non privo di suggestione. II E intanto compariranno nella nostra raccolta altre voci poetiche prima di toccare il traguardo romantico di Aleardi e Prati: Sestini, Carrer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di), Climatic change and the Mediterranean, vol. II, London: Edward Arnold, 1996. Jeftic, L., Milliman, J. E., Sestini, G. (a cura di), Climatic change and the Mediterranean, vol. I, London: Edward Arnold, 1992. Joffé, G., Perspectives on development ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Pia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pia Giorgio Varanini D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] da Santa Fiora, e questa fu ancóra la cagione d'affrettare la morte a costei. Pensò l'Autore ch'ella morisse in questo modo, che essendo e a novelle in ottave, qual è quella, assai nota, d'impasto eminentemente romantico, di Bartolomeo Sestini. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BENINCASA DA LATERINA – NELLO PANNOCCHIESCHI – BARTOLOMEO SESTINI

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Luigi Baldacci Giuliano Innamorati Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] diverso da quello del padre Cesari. Così specialmente il Sestini, che ci si presenta tutto bilanciato fra la tradizione tessera» del partito in cui militarono? Si provi un po' a chiederla a Giuseppe Verdi, che in tutta la sua attività politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali