• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [28]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

SICANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICANDRO (Σίκινος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi, sulla piattaforma sottomarina che riunisce gran parte di queste isole. Di forma ovale allungata, con [...] fortemente montuosa, raggiungendo 600 m. d'altezza, e le sue coste hanno poche e piccole insenature, non adatte a servire da porti. Nella costituzione geologica prevalgono i marmi, con intercalazioni di micascisti. Il clima è tipicamente mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – IRRIGAZIONE – MICASCISTI – CICLADI – GRECIA

VODENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] più antico di Ege (v. ege di macedonia). La città sorge in posizione dominante e pittoresca su una piattaforma di travertino, a 200-350 m. d'altezza, in mezzo al verde lussureggiante di giardini e di vigne. È ricca di acque sorgive (donde il suo ... Leggi Tutto

SCOPELO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPELO (Σκόπελος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola della Grecia, nel gruppo delle Sporadi Settentrionali. Di forma grossolanamente triangolare, si allunga da nord-ovest a sud-est per circa 18 km. e [...] colture più importanti. L'isola aveva una popolazione di 6124 abitanti nel 1928, raccolti quasi tutti in due centri, Scopelo (Khõra), il capoluogo, in una baia della costa nord-orientale, e Glõssa, a N., che conserva tracce di costruzioni veneziane. ... Leggi Tutto

NUNATAK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNATAK AIdo Sestini . Dalla superficie del grande ghiacciaio continentale (inlandsis) che ricopre la Groenlandia, emergono rilievi rocciosi detti localmente nunataker (sing. nunatak). Questi rilievi [...] dissimmetrici, con il lato più ripido rivolto verso la costa. Evidentemente molti nunataker sono stati pure ricoperti dal ghiaccio fino a tempi assai recenti. La roccia è generalmente nuda; sui rilievi più vicini alla costa non mancano però una magra ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – ERBACEA – MORENE

VISTRIZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTRIZZA (gr. Βιστρίτσα; A. T., 82-83) AIdo Sestini Fiume della Macedonia occidentale, interamente compreso in territorio greco; è l'antico 'Αλιάκμων, che i Turchi chiamavano Inge Qara Su. Nasce dai [...] Lago di Presba, passa in vicinanza del Lago di Castoria, di cui riceve l'emissario, e si dirige a SSE., attraverso un bacino collinoso terziario (Anaselítsa), dove raccoglie da destra importanti affluenti, tra cui il Venetico (Benétikos). Il fiume ... Leggi Tutto

VERRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRIA (Βέρροια e Βέροια; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Macedonia greca, capoluogo di eparchia, situata presso il margine sud-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco), su una piattaforma [...] travertinosa, a 188 m. s. m. e quasi un centinaio sulla pianura. È ricca di acque che alimentano fontane e canaletti di poi sulla scarpata in cascatelle e forniscono energia a molini e a centrali elettriche che azionano le fiorenti filature locali. ... Leggi Tutto

TASHQURGHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TASHQURGHAN (A. T., 97-98) AIdo Sestini È il centro abitato più grosso di tutto il Pamir, situato nella parte orientale (Sariqol), di sovranità cinese. Tashqurghan, il cui nome significa "castello di [...] ampia valle del fiume omonimo (in questo tratto chiamato Tagdum-bash), a 3120 m. d'altezza, allo sbocco da sinistra del torrente Shindi sull'ottima carovaniera che congiunge l'India settentrionale a Kashgar. Il fiume Tashqurghan è l'affluente ... Leggi Tutto

TRIPOLI di Arcadia

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI di Arcadia (Τρίπολις; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città del Peloponneso (detta anche Tripolitsà), situata a 663 m. s. m., in un bacino dal fondo piano, circondato da elevate montagne. Ricostruita [...] quasi totalmente dopo la distruzione del 1828, ha pianta regolare, con strade orientate, che si tagliano ad angolo retto, ma edifici molto modesti. Oltre che mercato della sua fertile piana, ricca di viti, ... Leggi Tutto

XÁNTHĒ

Enciclopedia Italiana (1937)

XÁNTHĒ (Ξάνϑη, pr. xánthi; già Eskidje Ksansi; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Grecia, capoluogo di eparchia, nella Tracia occidentale. È situata in pianura, a circa 100 metri di altezza sul mare, [...] allo sbocco di una profonda valle dai contrafforti meridionali del Rodope. La città è di sviluppo recente e non offre particolari caratteristiche; tutta la sua importanza deriva dal commercio del tabacco, ... Leggi Tutto

TACHINO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHINO, Lago (Λίμνη Κερμινῖτις, Λ. 'Αχινοῦ; A. T., 82-83) AIdo Sestini Lago della Macedonia greca, nel bacino di Serrai. È stretto e lungo (km. 35), copre un'area di kmq. 157 e il suo livello è di soli [...] 8 m. s. m. Rappresenta un impaludamento del fiume Struma, che vi sbocca a nord-ovest, per uscirne da sud-est e mettere foce nell'Egeo dopo breve corso. Il lago è poco profondo (al massimo m. 3); le sue rive sono per lo più basse e variabili. Le acque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali