• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [28]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

OSSA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali [...] dalla Valle di Tempe, spiega il mito dei giganti che volevano sovrapporre il Pelio all'Ossa per scavalcare l'Olimpo. Poco sotto a una delle cime che guarda la Valle di Tempe (chiamata oggi Plaka) è stata scoperta una grotta dedicata alle ninfe. Bibl ... Leggi Tutto

SÈRRAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈRRAI (o Sérres; greco Σέρραι; A. T., 82-83) AIdo Sestini Importante città della Macedonia greca, situata a 50 m. d'altezza, al margine nord-orientale di un bacino percorso dal fiume Struma. La città, [...] locali. La popolazione, di 14.564 ab. nel 1920, era salita a 29.640 ab. nel 1928. Sérrai possiede una stazione ferroviaria sulla ferrovia perché la pianura che occupa il fondo del bacino, fino a pochi anni fa incolta, malarica e disabitata, è stata ... Leggi Tutto

PALUDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUDE AIdo Sestini Ristagno d'acqua che può formarsi dove il suolo è pianeggiante e un po' depresso rispetto alle regioni vicine, o semplicemente dove la sua pendenza è troppo piccola per consentire [...] mesi meno piovosi, ma non mancano nemmeno nelle regioni a clima arido, dove sono frequenti le depressioni del , è frequente il caso d'un fiume che costringe gli affluenti a impaludare perché deposita presso le sue sponde maggior copia di alluvioni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALUDE (3)
Mostra Tutti

THERMIÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

THERMIÁ (Θερμιά, Κύϑνος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola delle Cicladi, così detta dalla presenza di sorgenti termali, ma ufficialmente chiamata col suo nome antico, Kýthnos (Citno). Dì forma irregolare, [...] geologica e morfologia è una delle isole più uniformi delle Cicladi; appare nell'insieme come una tavola, elevata da 200 a 350 m., limitata da alte ripe a picco sul mare. È però incisa da numerose vallette, le maggiori delle quali sono assai ampie e ... Leggi Tutto

MICROSISMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSISMI Aldo SESTINI Il suolo non si trova mai in quiete perfetta, ma è continuamente scosso da movimenti oscillatorî, dei quali soltanto alcuni sono direttamente avvertiti dai nostri sensi (macrosismi, [...] ; le oscillazioni si presentano in serie, in ciascuna delle quali l'amplitudine cresce e poi torna gradualmente a decrescere, separate da intervalli abbastanza uguali durante una stessa tempesta microsismica. Sembra siano in stretto rapporto con ... Leggi Tutto

STROFADI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFADI (gr. Στροϕάδες; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Due isolotti nel Mar Ionio, detti anche Strivali, a sud dell'isola di Zante, dalla quale distano una cinquantina di km.; uguale distanza [...] è di appena 3 kmq. Sembra abbiano appartenuto anticamente a Messenia; il loro nome primitivo sarebbe stato Plote (Πλωταί ), che lancia nella notte urli strazianti. Bibl.: Creutzburg, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, IV A, colonna 374 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFADI (1)
Mostra Tutti

SALAMVRIÁ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMVRIÁ (e anche Peneo, gr. Σαλαμβριάς, Πηνειός; A. T., 82-83) AIdo Sestini Fiume della Grecia, che raccogliè le acque della Tessaglia e sbocca nell'Egeo. Nasce nel Pindo, presso il passo di Zygós [...] 'altezza di circa 250 m. Lambisce quindi le rupi delle Meteore ed entra nella pianura di Triccala, lasciando questa città 5 km. a nord. Si dirige poi verso oriente, traversa la linea di colline che separa la pianura di Triccala da quella di Larissa e ... Leggi Tutto

MISTPOEFFERS

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTPOEFFERS AIdo Sestini . Voce olandese che designa rumori naturali, frequenti in certe regioni, consistenti in rombi per lo più cupi e sommessi, che sembrano di provenienza lontana. Sulle coste del [...] prodursi nell'aria, ed è molto diffusa l'opinione volgare che siano l'eco di forti mareggiate ripercossa e propagata a grande distanza. Ma ciò non è sicuramente (sul Mare del Nord si odono anche con mare perfettamente calmo). Sembra probabile ... Leggi Tutto

MAELSTRÖM

Enciclopedia Italiana (1934)

MAELSTRÖM (A. T., 61-62) AIdo Sestini È nota con questo nome (anche Malström, di origine forse olandese, da malen, macinare) la forte corrente dello stretto di mare fra l'isolotto di Mosken e la punta [...] sud dell'isola Moskenesöy (Lofoten meridionali, Norvegia). Il nome locale è però Moskenstraum. Questa corrente, come varie altre della stessa regione, non è in sostanza che una corrente di marea, resa ... Leggi Tutto

NEVATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVATO (fr. névé; sp. nevado; ted. Firn; ingl. névé, firn) AIdo Sestini La neve che cade al disopra del limite delle nevi persistenti (alle nostre latitudini, in alta montagna) si accumula per spessori [...] , essendo un aggregato di minuti cristalli di ghiaccio che comprendono fra di loro aria in abbondanza. In seguito a parziale disgelo e successivo congelamento dell'acqua intorno ai cristalli, questi aumentano di dimensione, mentre diminuisce la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali