• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Geografia [28]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Archeologia [8]
Storia [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Economia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

MARMITTE DEI GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMITTE DEI GIGANTI AIdo Sestini . Incavature subcilindriche (dette anche caldaie) scavate nelle rocce dall'acqua in movimento vorticoso; si trovano nel letto di fiumi e torrenti, sul suolo già occupato [...] formano in un tempo assai breve: ad esempio, è stata notata, in un caso particolarmente favorevole, la formazione di marmitte larghe fino a 3 m. e profonde 1 m., in soli 18 anni. Si trovano marmitte, in tutto simili alle precedenti, anche al di fuori ... Leggi Tutto

OLIMPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Doro LEVI La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] nella parte centrale da calcari e calcari dolomitici spesso metamorfosati. La parte alta dell'Olimpo è rimasta imperfettamente nota fino a tempi recentissimi; le prime notizie su di essa furono fornite da L. Heuzey che visitò la montagna nel 1855. La ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPO (3)
Mostra Tutti

TRANSHIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSHIMĀLAYA (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Elio MIGLIORINI LAYA Nome dato dal noto esploratore Sven Hedin all'insieme delle catene montuose che si innalzano subito a nord della valle dello Tsangpo (Brahmaputra), [...] nella carta del Tibet (1737) del D'Anville derivano dai dati raccolti dai lama dell'imperatore Kang-Hi. D'una catena posta a N. dello Tsangpo è poi fatto cenno nella carta di H. J. Klaproth (1836). Bibl.: S. Hedin, South Tibet, III: Transhimalaya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSHIMĀLAYA (1)
Mostra Tutti

TRICCALA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] margine nordoccidentale della pianura. L'abitato si stende nel piano (a 110 m. s. m.), all'estremità di un lungo origine essa è collegata col culto di Asclepio; Omero la dice soggetta a Podalirio e Macaone, i figli del dio, che avrebbero condotto i ... Leggi Tutto

HINDU-KUSH

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDU-KUSH (A. T., 84-85) AIdo Sestini Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] come quinte. L'asse principale si continua nel Parapomiso, che limita a N. l'Altipiano Iranico. Anche la catena meridionale, profondamente incisa fortemente dislocati. La linea delle nevi corre oggi a 4800-5000 m., e le catene portano ghiacciai ... Leggi Tutto

KUKU NOR

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKU NOR (A. T., 97-g8) AIdo Sestini NOR Il maggiore lago del Tibet, posto presso il margine nord-orientale dell'altipiano, così chiamato dai Mongoli, e Tsongombo dai Tibetani (con uguale significato: [...] ha forma assai irregolare, è lungo circa 100 km. e largo 65, con un'area di circa 4200 kmq.; questa è però soggetta a variazioni, poiché varia un po' il livello da una stagione all'altra e nei diversi anni, essendo l'alimento dato in gran parte dalle ... Leggi Tutto

FLUTTOCORRENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUTTOCORRENTE AIdo Sestini È noto che nel moto ondoso (vedi onde) le particelle liquide sono animate da moto oscillatorio, ma non vi è, normalmente, spostamento di massa. A. Cialdi ritenne che in prossimità [...] con il diminuire dell'altezza dell'acqua. Esso tende quindi a spingere verso terra le sabbie e i ciottoli del fondo, -marks, è causata dal movimento alternato del flutto di fondo. Bibl.: A. Cialdi, sul moto ondoso del mare e sulle correnti di esso, ... Leggi Tutto

ZAIDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDAM (o Tsaidam, A. T., 97-98) AIdo Sestini Vasto bacino chiuso dell'Asia centrale, ai margini nord-orientali del Tibet, compreso fra le catene più orientali del Kuenlun, qui fortemente divaricate. [...] per mezzo di bassi rilievi, è alto circa 2700 metri, mentre le nude e deserte montagne che lo racchiudono si innalzano fino a 5000 e 5500 metri. Ai loro piede si stende una fascia di alluvioni grossolane, in cui si perdono le acque dei torrenti ... Leggi Tutto

NEVAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVAIO (fr. névé; sp. nevado; ted. Schneefeld; ingl. snow-field) AIdo Sestini Un nevaio è una massa di neve, e in parte anche di nevato (v.) e di ghiaccio, che persiste naturalmente sul suolo da un anno [...] i nevai al disopra del limite la mancata formazione di un ghiacciaio si spiega con l'allontanamento di parte della neve caduta a opera appunto del vento o delle valanghe; al disotto del limite invece l'accumulo è dovuto principalmente ai loro apporti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVAIO (1)
Mostra Tutti

MALENCO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MALENCO, Valle (A. T., 20-21) AIdo Sestini Valle laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Màllero, che sbocca nell'Adda presso Sondrio. La valle nel tratto inferiore è diretta da nord a sud, [...] circa 25 km., l'area di 320 kmq. La valle è limitata da imponenti massicci montuosi, a nord il Bernina (4050 m.), a occidente il Disgrazia (3678 m.), a oriente il Pizzo Scalino (3322 m.). Sì che estese zone hanno le caratteristiche dell'alta montagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali