• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [2]
Storia [2]
Letteratura [1]

TITO TAZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO TAZIO Plinio Fraccaro . Re di Curi nella Sabina, mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò la rocca del Campidoglio per il tradimento di Tarpea e si volse quindi contro il Palatino. [...] offerta di sacrifici annuali, ecc.), si è infine argomentato che egli fosse un'antichissima divinità degradata poi a figura umana. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2a ed., Tubinga 1867, pp. 462, 487, 521; G. De Sanctis, Storia dei Romani ... Leggi Tutto

TALASSIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSIO Giulio Giannelli . Invocazione che si ripeteva nella cerimonia nuziale presso gli antichi Romani. L'origine e il significato di questo grido sono ignoti, come erano ignoti ai Romani stessi: [...] gridando lungo la strada, perché nessuno si attentasse a toccarla: Talassio, Talassio; cioè "è per Talassio Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, V, col. 448 segg.; A. Schwegler, Röm. Geschicte, I, p. 470; E. Pais, Storia critica di Roma ... Leggi Tutto

TERENTILIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENTILIA, LEGGE Plinio FRACCARO . Nel 462 a. C., il tribuno della plebe C. Teren tilius Harsa propose la creazione di quinque viri legibus imperio consulari scribendis (Livio III, 9, 5), per disciplinare [...] è certo storico ed egli deve avere avuto gran parte nelle agitazioni che precedettero la redazione del codice decemvirale. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, Tubinga 1870, p. 570; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, II, p. 43; E ... Leggi Tutto

LARCIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1933)

LARCIO, Tito Giuseppe Cardinali Console romano nel 501 e nel 498 a. C. La tradizione gli attribuisce di avere combattuto nel primo anno contro i Latini e nel secondo contro Fidene, e di essersi, dopo [...] considerano come la prima dittatura. Appartenendo infatti Larcio a famiglia divenuta poi oscura, o forse spentasi, popolare. Onde il ricordo si può considerare autentico. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, Tubinga 1856; G. De Sanctis, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARCIO, Tito (1)
Mostra Tutti

TULLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLIA Plinio FRACCARO Moglie, secondo la tradizione, di Tarquinio il Superbo. Delle due figlie Tullie, che il re Servio aveva sposato ai due figli di Tarquinio Prisco, la maggiore, ch'era d'indole [...] tempio in cui era una statua del padre, questa si coprì gli occhi con le mani per non vedere la snaturata figlia. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2a ed., Tubinga 1867, p. 707; E. pais, Storia di Roma, 3a ed., II, Roma 1926, pp. 36 e 136 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIA (1)
Mostra Tutti

SCHWEGLER, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEGLER, Albert Filologo e teologo, nato a Michelbach nel Württemberg il 10 febbraio 1819, morto a Tubinga il 5 gennaio 1857. Discepolo del Baur, si avviò alla carriera teologica, ma l'abbandonò per [...] ; Das nachapostolische Zeitalter, 1846, ecc.). Passò poi a occuparsi di storia e filologia classica, e fu dal trattazione del periodo regio e repubblicano più antico, poi continuata, a un livello scientifico assai inferiore e oggi del tutto superato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEGLER, Albert (1)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] oltre ai commenti citati dello Schwegler, del Bonitz, del Carlini: Michelet, Examen critique de la Métaph. d'A., Parigi 1836; F. Ravaisson, Essai sur la Mét. d'A., Parigi 1837-46 (parziale trad. ital. di A. Tilgher, Firenze 1922). Sulla composizione ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

ESCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e oratore ateniese del demo di Cotocide, figlio di Atrometo e di Glaucotea, nato intorno al 390 a. C. Le notizie sulla sua famiglia e sulla sua giovinezza, giunteci quasi tutte per opera [...] nel 330, quando fu discussa dopo molto ritardo la causa, a opporre all'orazione di E. Contro Ctesifonte la sua Per Riv. di filologia, XXV (1897), p. 215 segg.; C. Schwegler, De Aeschinis quae feruntur epistolis, Giesen 1913. Gli studî più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ANTOLOGIA PALATINA – ALDO MANUZIO – PANELLENISMO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHINE (2)
Mostra Tutti

TARPEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARPEA (Tarpeia) Plinio Fraccaro Secondo la tradizione più antica (Fabio Pitto e in Dionigi d'Alicarnasso, II, 38-40), T., figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina al tempo dell'assedio [...] sinistro. Ma i Sabini, entrati nella rocca, scagliarono invece addosso a T. gli scudi, che pure portavano con la sinistra, e di scudi votivi offerti al simulacro della divinità. Lo Schwegler trova qualche relazione fra il tradimento di T., punito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARPEA (1)
Mostra Tutti

ABORIGENI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] non è antichissima, ma è però già nota a scrittori sicilioti del III sec. a. C., come Callia di Siracusa. Ma quando und Geschichte von Alt-Italien, Hannover 1840, III, p. 18; Schwegler, Römische Geschichte, Tubinga 1867, I, p. 198; Pais, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – SALLUSTIO – RE LATINO – SIRACUSA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORIGENI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali