• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [2]
Storia [2]
Letteratura [1]

CLUILIE, FOSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Località situata al quinto miglio della via Appia, che prese il nome probabilmente da uno degli antichi confini dell'ager primitivo di Roma, dove i Romani compirono un'opera di bonifica (cluere) consacrandola [...] più oltre, la via Appia, rettilinea fino ad Albano, compie eccezionalmente una curva, rispettata fino nel tardo Impero. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, 2ª ed., Tubinga 1870 segg., I, p. 584 segg.; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZÎ E CURIAZÎ – A. SCHWEGLER – VIA APPIA – TUBINGA – VIENNA

COLLATINO, Lucio Tarquinio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia. Adempiendo il giuramento che Giunio Bruto gli aveva fatto prestare davanti al cadavere della sposa, uccisasi per salvare il suo onore insidiato dal figlio [...] dei Tarquinî da Roma, e fu eletto con Bruto a formare il primo collegio di consoli. Ma fu poi costretto figura è oscura, e molti dubitano della sua consistenza storica. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, Tubinga 1867, p. 777; II, 1870, ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – A. SCHWEGLER – TARQUINIA – LAVINIUM – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLATINO, Lucio Tarquinio (2)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] della magistratura imperiale scomparve così definitivamente, sostituito dal concetto della monarchia divina di origine orientale. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p. 516 seg.; Th. Mommsen, Römisches Statsrecht, II, 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] o più probabilmente d'arte etrusca sotto l'influsso ionico del 500 circa a. C., e non sappiamo se si colleghi o no e in sembra averla veduta, ma senza intenderne il significato. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p ... Leggi Tutto

TARQUINÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] ai Tarquinî, in modo però da lasciar vedere come quelle notizie costituivano prima un blocco unico e indiviso. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2a ed., Tubinga 1867, pp. 668, 765; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINÎ (1)
Mostra Tutti

ORAZÎ e CURIAZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZÎ e CURIAZÎ Gaetano De Sanctis. . Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] suo insieme, come accade di regola nelle leggende più poetiche e più genuinamente popolari, essa non è analizzabile. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p. 586 segg.; O. Gilbert, Geschichte und Topogr. der Stadt Rom im ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZÎ e CURIAZÎ (2)
Mostra Tutti

MENENIO Agrippa

Enciclopedia Italiana (1934)

MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa) Giuseppe Cardinali Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita [...] appare nella leggenda come magistrato; e vano sarebbe cercare la ragione della collocazione di questo episodio nel 494 a. C. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, Tubinga 1858, pp. 233, 246 segg.; F. Ribezzo, Nuovi studi sulla origine e la ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – TRIBUNI DELLA PLEBE – MONTE SACRO – AVENTINO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENENIO Agrippa (2)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA Plinio Fraccaro . Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea. Al primo collegio [...] varî tratti della leggenda, ciò che non deve però indurre a credere che essa sia stata creata a scopo di esemplificazione giuridica. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, III, Tubinga 1858, pag. 52; W. Macshke, Der Freiheitsprozess im klassichen ... Leggi Tutto

MANLIO Capitolino, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Capitolino, Marco Giuseppe Cardinali È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense [...] e rivoluzionaria, meno accorto di Camillo, che mirò allo stesso obiettivo mediante pacifiche e opportune riforme. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, III, Tubinga 1858, pp. 257 segg., 284 segg.; Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Capitolino, Marco (2)
Mostra Tutti

SCEVOLA, Gaio Mucio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Gaio Mucio (C. Mucius Scaevola) Gaetano De Sanctis. Una delle figure più famose e rappresentative della leggenda romana. Essendo Roma assediata da Porsenna, il giovane C. Mucio deliberò di mettere [...] nel campo etrusco e uccise un segretario del re intento a distribuire la paga ai soldati, scambiandolo per il re stesso etrusco, ha portato a congiungere la leggenda di S. con quella di Porsenna. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali