• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [2]
Storia [2]
Letteratura [1]

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 51; Pausan., II, 2, 2; Strab., VIII, p. 381, e la legge agraria del 111 a. C., lin. 96 segg.; tutta la Beozia, Cic. De nat. deor., III, 19, 49 146 e 694; id., Kleine Schriften, II, p. 81; A. Schwegler, Römische Geschichte, Tubinga 1856, II, p. 401; F. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Bibl.: F. C. Baur, Paulus, der Apostel Jesu Christi, 1ª ed., Stoccarda 1845; 2ª ed., Lipsia 1866-67; A. Schwegler, Das nachap. Zeitalter, Stoccarda 1846; E. Zeller, Die Apostelgesch. nach ihrem Inhalt und Ursprung kritisch untersucht, Stoccarda 1854 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] , Berlino 1905, p. 293 segg.; J. Marquardt, Römische staatsverwaltung, I, 2ª ed., Lipsia 1881, pp. 22 segg., 51 segg.; A. Schwegler, Römische Geschichte, II, Tubinga 1858, p. 287 segg.; L. Lange, Römische Alterthümer, II, Berlino 1876, p. 57 segg.; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

CAMILLO, Marco Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] ª ed., 23, p. 191; Dessau, Inscript. selectae, 52. Bibl.: B. Niebuhr, Römische Geschichte, ed. Isler, II e III, Berlino 1873; A. Schwegler, Röm. Geschichte, III, Tubinga 1872, p. 195 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 141 seg ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI LICINIE-SESTIE – ONORI TRIONFALI – PRESA DI ROMA – COLLI ALBANI – A. SCHWEGLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Marco Furio (4)
Mostra Tutti

TUBINGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN Alberto PINCHERLE * Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] , né officine. Una parte degl'istituti universitarî si trova a NE., dietro l'Osterberg e sulla sinistra dell'Ammer, ricordato A. Schwegler; tra gli ultimi, che più o meno finirono col discostarsi dalle tesi del Baur, A. Hilgenfeld, K. Weizsacker, A. ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBINGA (1)
Mostra Tutti

SERVIO TULLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIO TULLIO Plinio Fraccaro . Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] una stele di bronzo un trattato di alleanza con i Latini, attribuito a S.; il tempio, eretto da Roma e dai Latini, era e sollevata lo pianse a lungo. Anche molti istituti giuridici venivano riferiti a S. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, 2ª ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – LUCIO TARQUINIO – ANCO MARCIO – QUIRINALE – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIO TULLIO (3)
Mostra Tutti

CASSIO, Spurio

Enciclopedia Italiana (1931)

Console negli anni 502, 493 e 486 a. C., e il solo membro a noi noto di una gens Cassia patrizia. Nel suo primo consolato avrebbe vinto i Sabini, gli Aurunci, nel 501 (per Dionigi nel 498) egli fu maestro [...] . Col peculium del figlio, il padre avrebbe consacrato a Cerere una statua di bronzo; altri dicevano invece che 60; Livio, nel libro II; Dionigi d'Alic., libro VIII. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, Tubinga 1870, pp. 305 seg., 455 seg.; ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – STORIA ROMANA – A. SCHWEGLER – FORO ROMANO – TH. MOMMSEN

ORAZIO COCLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles) Gaetano De Sanctis. Eroe dell'antica leggenda romana. La prima menzione del fatto eroico di O. pervenutaci è quella di Polibio. Egli narra che, dopo avere difeso, solo [...] dello scomparire degli Orazî dai Fasti dopo il sec. V (dovuto presumibilmente all'estinguersi di questa gente patrizia). Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, 2ª ed., Tubinga 1870, pp. 52 seg., 187 seg.; E. Pais, Storia critica di Roma, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO COCLITE (2)
Mostra Tutti

ANCO MARCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, [...] che arrivò alle alte cariche dello stato già nel IV secolo a. C. e che diede nel 300 i primi membri plebei 32-33; Dionigi, III, 36-45; Cicerone, De rep., II, 18. Bibl.: A. Schwegler, Römische GEschichte, 2ª ed., Tubinga 1867, I, p. 598 seg.; G. De ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI LEGNO – TULLO OSTILIO – A. SCHWEGLER – CAMPIDOGLIO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCO MARCIO (3)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) Gaetano De Sanctis. Successore di Romolo, regnò in Roma secondo la cronologia tradizionale dal 715 al 673 a. C. Era figlio di Pompone, nativo della sabina Cures, aveva [...] . Morto Romolo, dopo un anno d'interregno fu designato a succedergli dal senato e non accettò se non quando ebbe probabile ch'egli sia stato effettivamente un personaggio storico. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, ii, 2ª ed., Tubinga 1869 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – TITO TAZIO – PLUTARCO – IPOSTASI – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMA POMPILIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali