CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...]
Letteratura critica. - H. Werth, Altfranzösische Jagdlehrbücher, Halle a.S. 1889; Le livre de chasse du roi Modus illustré Greenwich (CT) [1973]; D.G. Shepherd, Banquet and Hunt in Medieval Islamic Iconography, in Gatherings in Honour of Dorothy E ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Jacoby, Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, SM, s. III, 20, 1979, pp. 1-45; Z. Jacoby, The Tomb des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, München 1990; L.A. Hunt, Art and Colonialism: the Mosaics of the Church of the ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] C.H. Lawrence, St. Edmund of Abingdon, Oxford 1960; R.W. Hunt, Saint Dunstan's Classbook from Glastonbury, Amsterdam 1961; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monographs on Archaeology ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, aS con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] dei beduini del deserto arabico, vale a dire le steppe desertiche a E e aS; dall'altro le aree di insediamento of Antiquities of Jordan 37, 1993, pp. 55-66; L.A. Hunt, The Byzantine Mosaics of Jordan in Context: Remarks on Imagery Donors and ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] .Anche la terza abbaziale di Cluny, quella fondata da s. Ugo a partire dal 1088, non costituì un riferimento culturale per the Central Middle Ages, a cura di N. Hunt, London-Basingstoke 1971; E.R. Sunderland, Charlieu à l'époque médiévale, Lyon ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] Latins and Greeks in the Eastern Mediterranean after 1204, a cura di B. Arbel, B. Hamilton, D. Jacoby, London 1989; L.A. Hunt, A Woman's Prayer to St. Sergios in Latin Syria. Interpreting a Thirteenth-Century Icon at Mount Sinai, Byzantine and Modern ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] due importanti artisti stranieri di passaggio a Firenze: nel 1867 quello di William Holman Hunt (ove vide ancora fresco di Immacolata Concezione, 1877-1879; Cristo e la Madonna appaiono as. Francesco, commissionato nel 1879; La Madonna del Sacro ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dalla porta Limassol o porta di Terra, aS-O, e dalla porta di Mare, a E, presso la cittadella e il molo -1861; C. Enlart, L'art gothique et la Renaissance en Chypre, a cura di D. Hunt, 2 voll., Paris 1899; id., Fouilles dans les églises de Famagouste ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Lib. Pont. (I, p. 232). Le donazioni fatte dal papa aS. Maria Maggiore - comprendenti fra l'altro un altare d'argento puro Richard Ettinghausen, a cura di P. Chelkowski, New York 1974, pp. 85-104; D.G. Shepherd, Banquet and Hunt in Medieval Islamic ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] I alla fine del sec. 4°, in chiesa palatina dedicata as. Giorgio.A Roma uno schema simile appare nel m. di Romolo (m. Journal of Medieval History 8, 1982, pp. 359-380; E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire: AD 312-460, Oxford ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...