ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] con frequenza (Mandalari, Falconi), della sua nascita aS. Severina, in Calabria.
Che fosse di s.), il nome di Roberto di Cricklade, priore di S. Frideswide a Oxford, che visitò la Sicilia nel 1158, ma l'ipotesi appare improbabile allo Hunt ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] due importanti artisti stranieri di passaggio a Firenze: nel 1867 quello di William Holman Hunt (ove vide ancora fresco di Immacolata Concezione, 1877-1879; Cristo e la Madonna appaiono as. Francesco, commissionato nel 1879; La Madonna del Sacro ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dalla porta Limassol o porta di Terra, aS-O, e dalla porta di Mare, a E, presso la cittadella e il molo -1861; C. Enlart, L'art gothique et la Renaissance en Chypre, a cura di D. Hunt, 2 voll., Paris 1899; id., Fouilles dans les églises de Famagouste ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] frequenti salti d’acqua). Al suo interno, procedendo da N aS, si riconoscono tre catene parallele principali: la zona dei spedizione britannica diretta da J. Hunt), che per primi riuscirono, il 29 maggio 1953, a compiere l’ascensione dell’Everest ...
Leggi Tutto
Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un [...] Straniamento, arguzia, ironia lo avvicinano a L. MacNeice e aS.Beckett, anche se nelle raccolte successive della marginalità; Light music (1977); Poems 1962-1978 (1979). In The hunt by night (1982), che trae il titolo da una poesia dedicata alla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] of Letters and State Papers, Spanish, a cura di S. A. Bergenroth, P. de Gayangos, e A. S. Hume, voll. 11, Londra 1862 segg from the Restoration to the Revolution, Londra 1892; J. Hunt, Religious thought in England from the Reformation to the end ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] l'Urb. gr. 130, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., 14-16 (1977-79), pp. 33-114; G. Prato, Scritture the book, in Mediaeval learning and literature. Essays presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander e M.T. Gibbson, Oxford ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] spionaggio di T. Clancy, come The hunt for Red October (1990; Caccia a Ottobre Rosso) di J. McTiernan, interpretato da S. Connery; con i thriller 'legali' di S. Turow, come Presumed innocent (1990; Presunto innocente) di A.J. Pakula, o con quelli di ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] nel micascisto a contatto con la diorite aS. Giovanni presso Varallo, sul contatto granitico aS. Fedelino nella
Bibl.: Ch. Lyell, Principles of Geology, Londra 1833; Ch. Sterry Hunt, The origin of cristalline rocks, ecc., in Trans. R. Soc. Canada ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles)
Gennaro Perrotta
Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] sec. II d. C. (P. Ox., IX, 1174), pubblicato da A. Hunt nel 1912, ci ha reso più della metà del dramma satiresco I segugi il mito. Pindaro, Eschilo, Euripide sono assai novatori in questo. Ma S. dà al mito, alla materia, per l'indole stessa della sua ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...