cicline
(*)
Famiglia di proteine che controllano la progressione delle cellule eucariotiche attraverso specifici stadi del ciclo cellulare. La prima ciclina presente nei Vertebrati è stata identificata [...] Timothy R. Hunt e collaboratori nel di una particolare ciclina è dovuta a un processo di trascrizione controllato dal fattore di trascrizione, che a sua volta promuove la trascrizione cicline: quelle che si legano a molecole Cdk nella fase G2 del ...
Leggi Tutto
CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] arỳballoi e nel tondo interno di tazze del Corinzio Medio.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 303 s., nn. 806-809; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Arch., 1, 9, Berkeley ...
Leggi Tutto
Snohetta
Snøhetta. – Studio di architettura norvegese fondato nel 1989 a Oslo dallo statunitense Craig Dykers (n. Francoforte sul Meno 1961), dal norvegese Kjetil Traedal Thorsen (n. Karmøy 1958) e [...] all’interior design. Dai primi anni Novanta S. è stato molto impegnato in Norvegia nella progettazione a Bowling Green, Ohio (2011); la riqualificazione urbana di Times square a New York (2011); ancora in corso di realizzazione la Hunt Library a ...
Leggi Tutto
CACCIA ALLA LEPRE, Pittore della (Jagdfriesmaler; Painter of the Corinth Hare Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui il Dunbabin attribuì alcuni frammenti di òlpai (a Corinto e a Siracusa). Insieme [...] pittore non è interamente convincente, il coperchio è più vicino a lui che al Pittore dei Cani. Il nome del inizio del Protocorinzio Tardo).
Bibl.: T. J. Dunabin, Humphrey Payne's Drawings of Corinthian Vases, in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951 ...
Leggi Tutto
Hund Friedrich
Hund 〈hunt〉 Friedrich [STF] (n. Karlsruhe 1896) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Rostock (1928), poi in varie altre e infine (1956) in quella di Gottinga. ◆ [FAT] Regole di H.: [...] regole: (a) tra tutte le righe spettrali cui corrisponde lo stesso valore del risultante L dei momenti delle quantità di moto orbitali dei singoli elettroni, quella che ha massima molteplicità (e cioè il più grande valore del risultante S dei momenti ...
Leggi Tutto
OSSIRINCO (᾿Οξύρυγχος, Oxyrhinchus)
S. Donadoni
Città del Medio Egitto (Strab., xvii, 812; Ptolem., iv, 5, 29 M), oggi el-Baḥnasa. Della città faraonica, capitale del XIX nomo, e dei suoi edifici non [...] centro precipuo di trovamenti di papiri (scavi inglesi di Grenfell e Hunta partire dal 1897). Tra questi il Pap. Oxyrh., 1, 43 Gréco-romain 1931-1932, Bergamo 1933, p. 45 ss.; H. Kees, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 2043-46, s. v. Oxyrynchos. ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo statunitense (n. Cincinnati, Ohio, 1882 - m. 1975); è stato prof. nella Michigan state university e dal 1922 direttore della rivista The american mineralogist. La sua attività [...] scientifica si è rivolta principalmente a studî di cristallografia e mineralogia; in tale campo ha anche collaborato con E. H. Kraus e L. S. Ramsdell per la compilazione di alcuni trattati: Tables for determination of minerals (1911); Mineralogy: an ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...