• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [3163]
Letteratura [121]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

VOSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Richard Emma Mezzomonti Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] di Jena e di Monaco. Trascorse buona parte della sua vita in Italia (nella villa Falconieri di Frascati) e a Berchtesgaden. Una delle sue prime opere Visionen eines deutschen Patrioten (1874), visioni della guerra vissuta e considerazioni sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSS, Richard (1)
Mostra Tutti

WEISSE, Christian Felix

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSE, Christian Felix Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato ad Annaberg il 28 gennaio 1728, morto a Lipsia il 16 dicembre 1804. A Lipsia, dove compì gli studî e strinse amicizia col Lessing, passò [...] un sorpassato e si volse alla letteratura infantile. Ediz.: Richard III., a cura di D. Jacoby e A. Sauer, Berlino 1904, e insieme a Der Teufel ist los, nel vol. 72 della Kürschners Nationallitt. a cura di J. Minor. Una scelta dagli Amazonenlieder nel ... Leggi Tutto

WARD, Mary Augusta Humphry

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, Mary Augusta Humphry Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nipote del poeta Matthew Arnold, nata a Hobart (Tasmania) l'11 giugno 1851, morta a Londra il 24 marzo 1920. Fece la maggior parte degli [...] studî a Oxford, il cui ambiente influì sull'orientamento dei suoi interessi intellettuali. Si dedicò (1905); The Case of Richard Meynell (1911); The Coryston Family (1913), ecc. Bibl.: Oltre all'autobiografia, A Writer's Recollections, Londra 1918 ... Leggi Tutto

WEINER, Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEINER, Richard Angelo Maria RIPELLINO Poeta e prosatore boemo, nato a Písek il 6 novembre 1884 e morto a Praga il 3 gennaio 1937. I suoi primi libri ebbero tanto successo che egli fu considerato artista [...] ), Usměvavé odříkání (Sorridente rinuncia, 1914), Rozcestí (Il bivio, 1918), Mnoho nocí (Molte notti, 1928), Zátiší s kulichem, herbářem a kostkami (Natura morta con civetta, erbario e dadi, 1929), e Mezopotamie, 1930, che è il suo maggiore libro di ... Leggi Tutto

WAGNER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Adolf Giuseppe Gabetti Letterato e poeta tedesco, nato a Lipsia il 14 nommbre 1774, morto ivi il 1° agosto 1835. Fu legato di amicizia con F. de la Motte-Fouqué e con E. Th. A. Hoffmann; e non [...] fu senza influenza sulla giovinezza di Richard Wagner, del quale era zio. Tradusse l'Edipo di Sofocle, tentò la novella, il romanzo, il saggio; pubblicò - ed eseguì per alcuni volumi - una traduzione dell'intera opera di Walter Scott; compose una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Adolf (1)
Mostra Tutti

WILDE, Richard Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Richard Henry Kenneth McKenzie Giurista e scrittore americano, nato a Dublino (Irlanda) il 24 settembre 1789, morto a Bâton Rouge (Louisiana), il 10 settembre 1847. Andò in America da fanciullo; [...] e fu anche deputato al congresso degli Stati Uniti. Passò in Europa gli anni 1835-41, principalmente a Firenze; con Seymour Kirkup e con G.A. Bezzi divide il merito della scoperta del ritratto giottesco di Dante nella cappella del Bargello, nel 1840 ... Leggi Tutto

WRIGHT, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WRIGHT, Richard (App. II, 11, p. 1134) Scrittore americano, morto a Parigi il 28 novembre 1960. ... Leggi Tutto

SCHAUKAL, Richard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHAUKAL, Richard von (XXXI, p. 49) Poeta austriaco, morto a Vienna il 10 ottobre 1942. ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] loro di capire la vita e di averne nostalgia, ma li costringe a perderla e a disprezzarla pur avendone invidia. È la morte che trionfa sulla vita, come -africana moderna era stata quella di Richard Wright, accusa e rappresentazione dell'emarginazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di alcuni suoi codici greci, che poi gli portò a vedere, assieme a una raccolta di monete antiche. Si trattava di testi Renaissance, 1450-1565, 1978. Durling 1961: Durling, Richard J., The chronological census of renaissance editions and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali