Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack)
Francesco Zippel
Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] maschera della morte rossa) di Roger Corman, tratto da un racconto di E.A. Poe, che R. diede il primo saggio della sua arte visionaria. in Petulia (1968) di Richard Lester, decise di passare alla regia.
Diretto insieme a Donald Cammell, il suo primo ...
Leggi Tutto
Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] una borsa di studio per la University of North Carolina a Chapel Hill, che tuttavia abbandonò dopo due anni, mentre due western The professionals (1966; I professionisti) di Richard Brooks, dov'è un integerrimo rivoluzionario messicano, e Young ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] diretto da Andrew L. Stone e in Al Capone (1959) di Richard Wilson. Soggiornò quindi per due anni in Italia, dove offrì prove un poliziotto razzista del Sud che riesce alla fine a superare i propri pregiudizi. Meno felici furono i successivi ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] stato poi tra gli sceneggiatori di Superman (1978) di Richard Donner prima di dirigere Kramer vs. Kramer, il suo Sud) di Jean Renoir. Con Nadine (1987; Nadine ‒ Un amore a prova di proiettile) è tornato ad affrontare la commistione tra generi diversi ...
Leggi Tutto
Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] return of Jedi (1983; Il ritorno dello Jedi) di Richard Marquand. È passato alla regia con Body heat (1981; Canyon) e di missaggio, dove spesso la colonna sonora riveste un ruolo a sé, come le canzoni degli anni Sessanta e Settanta in The big chill ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] caotico L'Italia s'è rotta (1976). Negli Stati Uniti, insieme a Vincenzoni e sulla scia del filone del terrore acquatico aperto da Jaws (1977; L'orca assassina) di Michael Anderson, con Richard Harris e Charlotte Rampling. Tornato in Italia, dopo il ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] (1945; Io ti salverò) di Alfred Hitchcock, nel 1948 per A double life (1947; Doppia vita) di George Cukor e nel 1960 , All the brothers were valiant (1953; I fratelli senza paura) di Richard Thorpe, El Cid (1961) di Anthony Mann, The King of kings ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] 1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer e in due piacevoli commedie, The perfect furlough (1958; In licenza a Parigi) di Blake Edwards e 1984 è stata pubblicata l'autobiografia, There really was a Hollywood, seguita nel 1995 dal suo romanzo House of ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] diverse opere di buona qualità, tra cui Lucrezia Borgia (1922) di Richard Oswald, Lola Montez, die Tänzerin des Königs (1922) di Willi muto europeo. Nel 1925 lavorò in Inghilterra, prendendo parte a She di Leander de Cordova, e l'anno seguente fu ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] York e all'"Hearst's international magazine". Nel 1926 debuttò a teatro con My Lulu Belle, che fu successivamente adattato per e l'imperatrice, uscito in Italia solo nel 1960) di Richard Boleslawski (e del non accreditato Charles Brabin) per la quale ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...