Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] si licenziò dalla RKO per una serie di dissapori, e andò a lavorare a New York come stilista; ma, richiesto dalla Hepburn, l' prisoner of Zenda (1952; Il prigioniero di Zenda) di Richard Thorpe, Moonfleet (1955; Il covo dei contrabbandieri) di Fritz ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] come Karel Reisz, Joseph Losey, John Schlesinger, Richard Donner.
Già segnalatosi per la sua abilità come strumentista disperati duri a morire) di Gordon Flemyng, 10 Rillington Place (1971; L'assassino di Rillington Place n. 10) di Richard Fleischer. ...
Leggi Tutto
Dreyfuss, Richard (propr. Richard Stephan)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 ottobre 1947. Grazie all'incontro con il regista Steven Spielberg che lo diresse in [...] teatrali e alcune partecipazioni a serie televisive, esordì sua particolare recitazione a scatti. Con Jaws è l'ittologo a caccia dello squalo assassino riuscito tuttavia a ritagliarsi un suo spazio, grazie a doti safe (2000; A prova di errore) ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] , vaquero! (1953; Cavalca, vaquero!) di John Farrow, il cacciatore di bufali malvagio e destinato a una tragica fine di The last hunt (1956; L'ultima caccia) di Richard Brooks e l'avvocato claudicante e corrotto di Party girl (1958; Il dominatore di ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] dark lady in Push-over (1954; Criminale di turno) di Richard Quine, con il quale iniziò un lungo sodalizio artistico e ancora di Sidney, biografia di una diva del muto morta di overdose a 35 anni, in cui la N. appare fragile ed eterea. Con ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] ) di Norman Taurog e la commedia Boeing boeing (1965) di John Rich, A. tornò al genere giallo con The Boston strangler (1968; Lo strangolatore di Boston) di Richard Fleischer. Basandosi sulla ricostruzione fatta da G. Frank di un episodio di cronaca ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] dal dramma di E. Albee e interpretato da Elizabeth Taylor e Richard Burton, che gli procurò la sua prima nomination. Già con 1975, Due uomini e una dote), il cui insuccesso lo spinse a dedicarsi per alcuni anni alla televisione e al teatro.
È tornato ...
Leggi Tutto
Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] all'attività di produttore di film altrui (Tay Garnett e Richard Wallace), dopo essere stato, fin dai primi anni Venti, delle sue comiche più famose: Harold Lloyd's world of comedy (1962; A rotta di collo) e Harold Lloyd's funny side of life (1963; ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] un gigolò ravveduto in The V.I.P.s (1963; International Hotel) diretto da Anthony Asquith, accanto a molti divi (tra cui Elizabeth Taylor, Richard Burton e Orson Welles). Apparve quindi in un godibile film di spionaggio, Peau d'espion (1966; Congiura ...
Leggi Tutto
Mulligan, Robert
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] (1969; La notte dell'agguato), nel quale il regista tornò a dirigere Gregory Peck. Interrotto il sodalizio con Pakula, il decennio è invece Bloodbrothers (1978; Una strada chiamata domani) con Richard Gere. Dello stesso anno è anche Same time, next ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...