Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] se non accreditato) per The emperor's candlestick (1937; I candelabri dello zar) di George Fitzmaurice, collaborò a John Meade's woman (1937) di Richard Wallace, scrisse il soggetto di My dear miss Aldrich (1937) di George B. Seitz e, con Ben Hecht ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] Barrois; scenografia: Robert Luchaire; costumi: Richard Marvil; musica: Francis Lai.
Deauville, une femme, in "La revue du cinéma", n. 196, juillet 1966.
L. Corbin, A Man and a Woman, in "Films in review", n. 7, August-September 1966.
P.-L. Thirard ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] di maggiore spessore e realismo, come in Huckleberry Finn (1939) di Richard Thorpe, Boys town (1938; La città dei ragazzi) e Young ) di Tay Garnett, Drive a crooked road (1954; Il terrore corre sull'autostrada) di Richard Quine, The bridges at Toko ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] David Bradley, per il quale interpretò nel 1949 un altro film a basso budget, Julius Caesar, uscito nel 1952. Durante la guerra come Soylent green (1973; 2022: i sopravvissuti) di Richard Fleischer affiancò anche ruoli più di routine, risolti con ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] grandi cineasti come Michael Powell, Emeric Pressburger, Richard Fleischer, Joseph L. Mankiewicz, Albert Lewin, Clair o The life and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino) di Powell e Pressburger. Fu con questa coppia di registi che ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] (direttore dell'albergo), Edwin Maxwell (Mercier), Richard Carle (Gaston), George Tobias (ispettore dell March 1962.
J. Johnson, Ninotchka, in Magill's Survey of cinema, 3° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980.
V. Amiel, Paroles de ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…" (1973) a La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di ), Alan Pakula (Rollover, 1981, Il volto dei potenti), Richard Fleischer (Red Sonja, 1985, Yado), Ivan Passer (Haunted ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] , George Cukor, Jacques Feyder e Vincente Minnelli. Era fratello dei registi Arthur e Richard Rosson e dell'attrice Helene Rosson.
Bibliografia
H.A. Lightman, Realism with a Masters touch, in "American cinematographer", 1950, 8, pp. 271 e 286-88; L ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] di molte opere fantascientifiche e fantasy: Superman (1978) di Richard Donner e i suoi tre seguiti, Outland (1981; e Eyes wide shut (1999).Nel 1999 i P. S. sono stati ceduti a un gruppo di investitori guidato da Michael Grade e Ivan Dunleavy, e nel ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] a Hollywood, fu attore e coreografo di My sister Eileen (1955; Mia sorella Evelina) di Richard ispirato nel 1999 il musical Fosse di R. Malby Jr, Ch. Walker e A. Reinking, che utilizza le sue coreografie originali.
Bibliografia
K.B. Grubb, Razzle ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...