The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] Lionel Lindon; montaggio: Ferris Webster; scenografia: Richard Sylbert; costumi: Moss Mabry; musica: David rivive alcuni momenti del lavaggio del cervello e decide di dare inizio a un'inchiesta ufficiale per far luce anche sulle condizioni di Shaw, ...
Leggi Tutto
Bonnie and Clyde
Aldo Viganò
(USA 1967, Gangster Story, colore, 111m); regia: Arthur Penn; produzione: Warren Beatty per Tatira/Hiller; sceneggiatura: David Newman, Robert Benton, Robert Towne; fotografia: [...] , strada facendo, convincono un ragazzo che fa il meccanico, Clarence, a unirsi a loro. Al primo colpo in banca, ci scappa il morto: primo parla di una sintesi tra Nouvelle vague e Richard Lester; Renato Venturelli sottolinea le sue componenti di ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] 1954) di Wilder, tratto da una commedia teatrale di S.A. Taylor, per il quale ottenne la prima nomination; Somebody up Nichols, dal lavoro teatrale di E. Albee, magistralmente recitato da Richard Burton e Elizabeth Taylor, per il quale L. ottenne la ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] Mexico (1946) di George Sidney, No leave, no love (1946) di Charles Martin, This time for keeps (1947) di Richard Thorpe, le sequenze danzate di Living in a big way (1947) di Gregory La Cava, e di scrivere, con Gene Kelly, il soggetto di Take me out ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] d'artista (Isadora Duncan, Elgar, Debussy, Richard Strauss e molti altri), i film televisivi /70.
G. Turroni, Donne in amore, in "Filmcritica", n. 223, marzo 1972.
A.L. Zambrano, 'Women in Love': counterpoint on film, in "Literature/Film quarterly", n ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] schermo nel 1929 da Sidney Franklin) per il film omonimo del 1937 (La fine della signora Cheyney) diretto da Richard Boleslawski. A New York, mentre era impegnato nella stesura di un altro lavoro teatrale, R. incontrò nuovamente Lubitsch, con il ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] Settanta, si affermò parallelamente alla generazione dei registi Dennis Hopper, Richard Rush, Bob Rafelson, Peter Bogdanovich, Robert Altman, Paul Mazursky. E insieme a loro è stato uno dei protagonisti dello svecchiamento degli stilemi luministici ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] , che valse a B. il premio Grammy. Il filone delle colonne sonore romantiche sarebbe proseguito con grande successo nei due decenni successivi, con Robin and Marian (1976; Robin e Marian) di Richard Lester, Somewhere in time (1980; Ovunque nel tempo ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] e Sharks è l'ora della resa dei conti: non sarà una guerra a tutto campo, ma una sfida tra i due leader. Tony accorre per evitare prestigiosa come Wise. Ma questo non cambia la sostanza: Richard Beymer e Natalie Wood, nei panni di moderni Romeo e ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] end (1937; Strada sbarrata). Per quest'ultimo D., assieme a Julie Heron, ricostruì un intero quartiere di una delle zone più The Boston strangler (1968; Lo strangolatore di Boston) di Richard Fleischer, chiudendo una carriera gloriosa, nel 1970, con ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...