Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] brothers Karamazov (1958; Karamazov), dal romanzo di F.M. Dostoevskij, entrambi diretti da Richard Brooks, film che sarebbero usciti tutti dopo la morte del fratello.E. continuò, quindi, a lavorare da solo: adattò la pièce di M. Shulman e R.P. Smith ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] il 'tema di Lara', diventato famoso e affidato a un'orchestra di 105 elementi rinforzata da 40 coristi (1966) di John Frankenheimer, The professionals (1966; I professionisti) di Richard Brooks, Topaz (1969) di Alfred Hitchcock, Ryan's daughter (1970 ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] del mondo, e produsse numerosi kolossal internazionali, da Barabba (1961) di Richard Fleischer a La Bibbia (1966) di John Huston, da Barbarella (1968) di Roger Vadim a Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, tutti realizzati negli avveniristici studi ...
Leggi Tutto
Vincent, François, Paul… et les autres
Sandro Toni
(Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] fa per lui, decide di lasciar perdere lo sport per andare a Bordeaux a seguire un corso di specializzazione. L'ultima inquadratura dissolve sui tre (Jamain), Mohamed Galoul (Joe Catano), Jacques Richard (Armand), David Tonelli (Marco), Nicolas Vogel ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] mostrò un trasformismo inconsueto per l'epoca. Il personaggio si pone a metà tra l'eroe romantico e il mostro da horror e Champmathieu in Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski e, infine, Lord Bothwell in Mary of Scotland ( ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] suo posto come presidente, affiancato nell'impresa dal figlio Richard, realizzando film di grande successo come The sound of Alan Ladd Jr divenne capo della produzione. Fu quest'ultimo a lanciare nuovi autori come Mel Brooks e Paul Mazursky e ad ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] tedesco in Camerun e quindi partecipò alla Prima guerra mondiale. Iniziò a lavorare nel cinema nel 1919, per l'UFA, la più muto, interpretata da Gloria Swanson), riprende i lavori che Richard Day aveva realizzato per Erich von Stroheim, il quale ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] H.C. Potter, remake dell'omonimo film muto diretto nel 1928 da Richard Wallace, in cui si narra la storia d'amore tra una ragazza da David Wayne nel ruolo che era stato di Peter Lorre. A seguito di una nuova ondata di convocazioni da parte dell'HUAC ...
Leggi Tutto
Niagara
Roy Menarini
(USA 1952, 1953, colore, 89m); regia: Henry Hathaway; produzione: Charles Brackett per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Charles Brackett, Walter Reisch, Richard Breen; fotografia: [...] , del resto, è ambivalente. Da una parte l'uomo nota a voce alta e senza pudore la scandalosa bellezza di Rose; dall' Casey Adams (Ray Cutler), Denis O'Dea (ispettore Starkey), Richard Allan (Patrick), Don Wilson (Mr. Kettering), Lauren Tuttle ( ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] cinema che preparò E. per l'esordio nella regia. Nel 1953 scrisse infatti per Richard Quine una commedia musicale interpretata da Mickey Rooney, All ashore (1959; Marinai a terra), e sempre per Quine scrisse altri film, tra i quali il musical Cruisin ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...