Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] 1935; Tutta la città ne parla) di Ford. In esso R. riuscì a rappresentare con classe e finezza due personaggi di opposta natura: un criminale e Soylent green (1973; 2022: i sopravvissuti) di Richard Fleischer. Postuma è uscita nel 1973 l'autobiografia ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] Richard Heymann.
Dopo il crollo del potere napoleonico e l'esilio dell'imperatore nell'isola d'Elba, si svolge a nell'osteria del primo incontro. Ma, proprio mentre festeggiano, piomba a Vienna la notizia che Napoleone ha lasciato l'Elba ed è ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] l'aiuto di Maria Antonietta. Aline si fa accompagnare dal marchese a teatro, e qui Scaramouche si toglie la maschera per affrontare l Wilcoxon (Chabrillaine), Nina Foch (Maria Antonietta), Richard Anderson (Philippe de Valmorin), Robert Coote (Gaston ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] - duzione dell'attore) a spingerlo a studiare, a laurearsi e a dedicarsi a una professione adeguata alle sue e il barbaro protagonista di The Vikings (1958; I vichinghi) di Richard Fleischer, che l'aveva già diretto nel disneyano 20,000 leagues under ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Témerson (Gravère), Robert Ozanne (Gendron), Philippe Richard (ispettore Janvier), Fréhel (Tania), Georges Péclet in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1937.
Il bandito della casbah, a cura di G. Viazzi, Milano 1945.
F. Colombo, La casbah perduta, in " ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] angels on wheels, 1967, Angeli dell'inferno sulle ruote, di Richard Rush) gli permisero di trovare le giuste tonalità con cui di Mars attacks! (1996) di Burton. Che un attore a tutto tondo come N. non potesse restare imprigionato nei cliché della ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] montaggio: Richard Halsey, Scott Conrad; scenografia: William J. Cassidy, James H. Spencer; costumi: Joanne ma Rocky viene salutato dall'America come il vero vincitore. Ridotto a una maschera di sangue, lo 'stallone italiano' non fa che invocare ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] Buñuel, Jean-Claude Carrière; fotografia: Edmond Richard; montaggio: Hélène Plemiannikov; scenografia: Pierre Guffroy et le pantin), la terza da Josef von Sternberg (The Devil Is a Woman ‒ Capriccio spagnolo, 1935, con Marlene Dietrich) e la quarta ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] . Chick, estasiata dai suoi sermoni, si fa battezzare; incapace di resistere alla donna, Zeke se ne va con lei e comincia a lavorare in miniera. Ma Chick e Hot Shot si rivedono e decidono di fuggire insieme; mentre vengono inseguiti, la donna muore e ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] (1934; Il conte di Monte Cristo) di Rowland V. Lee, dal romanzo di A. Dumas padre, e di The last of the Mohicans (1936; Il re dei players (1955; Il principe degli attori) con Richard Burton, che ripercorreva la biografia dell'attore teatrale ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...