In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] parte di Perry, a Scott Wilson quella di Dick. Anche se il regista e sceneggiatore Richard Brooks aveva annunciato cella si riflettevano sul viso della controfigura e fece notare la cosa a Brooks. E nella scena in cui Blake confessa il proprio amore- ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] di Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski; il rigido e gelido padre della scrittrice E. da anni assente dallo schermo, come interprete, accanto a un Robert Mitchum e a una Shelley Winters nelle prove di gran lunga migliori ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] Stroheim, Joseph von Sternberg; scenografia: Erich von Stroheim, Richard Day; costumi: Max Ree; musica: J.S. Zamecnik sposare Cecelia. La notizia appare su tutti i giornali. Schani mostra a Mitzi la foto dei due futuri sposi, poi tenta di possedere ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] altre riviste e in seguito raccolti nel libro There ought to be a law (1931). Nel 1927 da uno di questi racconti fu tratto , sequel del popolarissimo Bulldog Drummond (1929) di F. Richard Jones, con Ronald Colman, sapiente mescolanza di commedia e ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] quello animato da Mark Hellinger e da Robert Siodmak. Hellinger ispirò proprio Richard Brooks per il suo romanzo The Producer e passò come una meteora dal giornalismo a Broadway e a Hollywood, scrivendo e soprattutto (da associato o in prima persona ...
Leggi Tutto
Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] Seaman; fotografia: Dean Cundey; direzione dell'a-nimazione: Richard Williams; montaggio: Arthur Schmidt; scenografia: Elliot di coppia al massacro che molto deve ad Hanna-Barbera e a Tex Avery. Il film di Zemeckis insiste anche su una strategia ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] che non ha mai fatto o la miliardaria americana con la piscina a forma di cuore), tutto sembra obbedire alla logica della fiaba e della Anne Zamire (Lil), Monique Clément (Myrtille), Jérôme Richard (Julien), Michael Graham (Boris), Jean-Marie Sénia ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] allontana sempre più dal marito e dal figlio Valerio. Mentre accompagna a scuola il bambino, la donna passa nelle vicinanze di uno scherzo.
Interpreti e personaggi: Monica Vitti (Giuliana), Richard Harris (Corrado Zeller), Carlo Chionetti (Ugo), ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] premio Nobel per la pace.
Compiuti gli studi nella città natale, a 17 anni emigrò con la famiglia negli Stati Uniti dove, dopo aver per altri motivi, fu anche The graft di George Lessey e Richard Stanton, uscito nel 1915, l'anno in cui la MPPC veniva ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] agguato, ma Coppola non si è fatto spaventare ed è riuscito a condurre la saga oltre i suoi limiti, assecondando i potenziali difetti (Michael Corleone), James Caan (Sonny Corleone), Richard Castellano (Peter Clemenza), Robert Duvall (Tom Hagen ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...