• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [3163]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

King, Stephen

Enciclopedia on line

King, Stephen Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining [...] più intensa, K. ha parallelamente proseguito quella di scrittore: oltre a The Colorado kid (2005), Cell (2006), Lisey's story (2006) e Blaze, pubblicata sotto lo pseudonimo di  Richard Bachman (2007), tra le sue opere più recenti vanno segnalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD BACHMAN – PORTLAND – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Stephen (1)
Mostra Tutti

Vidal, Gore

Enciclopedia on line

Vidal, Gore Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] come autore di testi per il teatro (Visit to a small planet, 1955; A sense of justice, 1955; The best man, 1960 opera la storia americana: Washington D.C. (1967); An evening with Richard Nixon (1972); Burr (1973); 1876 (1976); Creation (1982); Duluth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON D.C – RICHARD NIXON – LOS ANGELES – GORE VIDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidal, Gore (1)
Mostra Tutti

Zèvi, Bruno

Enciclopedia on line

Zèvi, Bruno Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...] storiografia (1950); Poetica dell'architettura neoplastica (1953); Richard Neutra (1954); Architectura in nuce (1960); Biagio Settanta-Novanta (1992). Oltre alle numerose collaborazioni a diversi periodici di attualità e specialistici, ai molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – ARCHITETTURA MODERNA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANK LLOYD WRIGHT – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèvi, Bruno (3)
Mostra Tutti

Huch, Ricarda

Enciclopedia on line

Huch, Ricarda Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] (1891). Nel 1898 sposò il dentista italiano Ermanno Ceconi, col quale dimorò a Trieste e a Monaco. Divorziata nel 1906, sposò il cugino (e già marito della sorella), l'avvocato Richard H., dal quale divorziò nel 1911. Nel 1933, per protesta contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED KELLER – TRIESTE – NAZISMO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huch, Ricarda (1)
Mostra Tutti

Ḥadīd, Zaḥa

Enciclopedia on line

Ḥadīd, Zaḥa Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna [...] -1993) e il Landesgartenschau (1996-1999) a Weil am Rhein; il Bergisel Ski Jump a Innsbruck (1999-2002); il Richard and Lois Rosenthal Center for contemporary art a Cincinnati (1997-2003); il BMW Central Building a Lipsia (2002-2005); il MAXXI, Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – SPAZIO ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – SUPREMATISMO – ZAHA HADID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥadīd, Zaḥa (2)
Mostra Tutti

Clare

Enciclopedia on line

Nobile famiglia anglo-normanna che ebbe in Inghilterra, dopo la conquista normanna, grande potere per circa due secoli e mezzo. Fu fondata da Richard Fitz Gilbert (m. 1090 circa), cugino di Guglielmo il [...] conte di Pembroke. Gli successe nel 1148 il figlio Richard Stronghow che, sbarcato in Irlanda in aiuto di Dermot de Montfort capo del partito baronale e si ribellò più volte a Enrico III. Signore nelle Marche gallesi, avversò con energia la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SIMON DE MONTFORT – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – EDOARDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clare (1)
Mostra Tutti

Close, Chuck

Enciclopedia on line

Close, Chuck Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] alla Akademie der bildenden Künste di Vienna (1964-65). Stabilitosi a New York nel 1967, abbandonate le prime esperienze legate alla lezione portrait, 1967-68, Minneapolis, Walker art center; Richard, 1969, Aquisgrana, Ludwig Forum), C. ha lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – IPERREALISMO – CHUCK CLOSE – BADEN BADEN – WASHINGTON

Penn, Sean

Enciclopedia on line

Penn, Sean Penn, Sean. - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and [...] ), Carlito's way (1993), Dead man walking (Dead man walking. Condannato a morte, 1995), She's so lovely (She's so lovely. Così carina attore nel 2004); 21 grams (2003); The assassination of Richard Nixon (2004); The interpreter (2005); All the king' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD NIXON – SANTA MONICA – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn, Sean (3)
Mostra Tutti

Warwick, conti di

Enciclopedia on line

Warwick, conti di Titolo nobiliare inglese, attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh, connestabile del castello di Warwick. Morto senza eredi il sesto conte Thomas de Newburgh (1297), il titolo passò per diritto [...] feudo tornò al sovrano, e ne fu investito (1455) il cognato di Henry, Sir Richard Neville. Succedette il nipote Edward Plantageneto, morto il quale il titolo passò (1547) a John Dudley, visconte di Lisle duca di Northumbria. Il titolo si estinse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CONNESTABILE – RICCARDO II – NORTHUMBRIA – EDOARDO II

Langhoff, Matthias

Enciclopedia on line

Langhoff, Matthias Regista teatrale tedesco naturalizzato francese (n. Zurigo 1941), figlio di Wolfgang (Berlino 1901 - ivi 1966), animatore del rinnovamento teatrale tedesco negli anni Venti. Direttore artistico del Berliner [...] l'altro Der Brotladen di B. Brecht (1967), Der Wald di A. N. Ostrovski (1969) e Die Räuber di F. Schiller E. O'Neill (1993), Gloucester time. Matériau-Shakespeare/Richard III (1995), Danse de mort di A. Strindberg (1996), Filottete di H. Müller (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – FILOTTETE – AVIGNONE – WOYZECK – MACBETH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali