Dvořák, Antonín
Luisa Curinga
Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco
Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] sua formazione tutti i contemporanei, soprattutto Richard Wagner, che Dvořák studiò autonomamente, rimanendone per soli coro e orchestra. I crescenti successi consentirono a Dvořák di ottenere finalmente una notevole indipendenza economica.
Gli ...
Leggi Tutto
Giuseppina Manin
Milena Canonero
Nostra signora dei costumi
È italiana la donna più premiata a Hollywood: 4 Oscar (l’ultimo quest’anno per Grand Budapest Hotel) e 9 nomination. Nata a Torino, ha iniziato [...] per Momenti di gloria, conquista Hollywood. Coppola le fa vestire Richard Gere in Cotton Club e Al Pacino nel Padrino-parte nero, la sua mise per il quarto Oscar. Forse è il suo omaggio a un cinema leggendario, che non c’è più. «È il cinema che ...
Leggi Tutto
Malick, Terrence
Grazia Paganelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] è di Nestor Almendros, premiato con l'Oscar). Un operaio ricercato per omicidio (ruolo pensato per John Travolta e poi affidato a un giovanissimo Richard Gere) si fa assumere con la sua ragazza in una fattoria del Texas per il raccolto stagionale. Il ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] to get it (1965; Non tutti ce l'hanno) di Richard Lester, opera simbolo della swinging London, filone al quale appartiene anche Zardoz (1974) di John Boorman, accanto a Sean Connery, la R. tornò a lavorare in Italia, dove avrebbe raccolto notevoli ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] Goldwyn Mayer, Alraune (1928; La mandragola) di Galeen o Unheimliche Geschichten (1932) di Richard Oswald, prima prova nel sonoro. Alla presa del potere di A. Hitler abiurò le sue idee progressiste per realizzare regie di modesti film di confezione ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] X (1938; L'avventura di Lady X) di Tim Whelan e tornò a lavorare con Wyler in Wuthering heights, dal romanzo di E. Brontë, in protagonisti di Hotel (1967; Intrighi al Grand Hotel) di Richard Quine prima di congedarsi dal cinema con Interval (1973) di ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] con intensità il ruolo di una donna che per amore si adatta a vivere in disparte con una scelta estrema e totale che avrà conseguenze 1936; L'adorabile nemica), una commedia di Richard Boleslawski; lavorò poi nella versione cinematografica del ...
Leggi Tutto
Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] Oskar Schindler, l'industriale tedesco che salvò la vita a un migliaio di ebrei facendoli lavorare nella propria fabbrica e ) di Kathryn Bigelow ed è stato tra i protagonisti di Love actually (2003; Love actually ‒ L'amore davvero) di Richard Curtis. ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] studi e gli interessi religiosi
Carl Gustav Jung nasce nel 1875 a Kesswyl, un villaggio sul lago di Costanza, in Svizzera. di laurea, la lettura del manuale di psichiatria redatto da Richard von Krafft-Ebing accende la sua passione per questa branca ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] esordire poi nel cinema in Kaleidoscope (1966) di Richard Lester. Michelangelo Antonioni la scelse per una piccola parte ., ormai quarantenne e con i lineamenti precocemente segnati ma adatti a nuovi ruoli, nel 1987 ha interpretato due film di Agnès ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...