Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] segreta passione di Judith Hearne) di Jack Clayton, al prete di A prayer for the dying (1987; Una preghiera per morire) di ruoli secondari come in Mermaids (1990; Sirene) di Richard Benjamin. Più che in altre grandi produzioni hollywoodiane come Hook ...
Leggi Tutto
Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, [...] (Angelo, Benedetto, Cassio, Prospero) e di lavori moderni. Partecipò anche a varî film: The good companions (1932); Secret agent (1936); The
prime minister (1941); Julius Caesar (1953); Richard III (1955); Saint Joan (1957); The loved one (Il caro ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] e l'inizio del decennio successivo venne diretta da Joshua Logan in Camelot (1967) e da Richard Attenborough in Oh! what a lovely war (1969). Cominciò a collaborare anche con registi italiani come Elio Petri (Un tranquillo posto di campagna, 1968) e ...
Leggi Tutto
Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio [...] , G. Greene). Nel cinema è stato soprattutto un raffinato caratterista: The citadel (1938); Fallen idol (1948); The heiress (1949); Richard III (1955); A doll's house (1973); Rollerball (1975); Greystoke, the legend of Tarzan Lord of the Apes (1983). ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] Vienna, dove ha perseguito, non senza polemiche, la propria vocazione a un teatro dell'eccesso, in grado di rispecchiare i problemi della classici come Goethe e Shakespeare (Faust, 1977; Richard III, 1987; Richard II, 2000) e come Brecht (Die heilige ...
Leggi Tutto
Regista georgiano (n. Tbilisi 1938). Direttore del Teatro Rustaveli di Tblisi, nella sua lunga attività di regista teatrale ha portato in scena autori classici (W. Shakespeare, Molière, Sofocle, A. P. [...] di S. è avvenuta con Salemskij process "Le streghe di Salem" di A. Miller (1965), Chanuma di Akaki Cagareli (1968), Q'varvq'vare Toutaberi georgiano, del teatro di strada, del cabaret: Richard III (1979); Variacebi tanamedrove temaze "Variazione su ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] Hamlet, 1986; Andromache, 1990; Penthesileia, 1991; Richard III, 1994), svolgendo parallelamente una ricerca sperimentale di performances di assemblaggio, ispirate a miti e temi classici, nelle quali aspirava a integrare linguaggi diversi come danza ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] Shakespeare (Hamlet, 1980; Richard III, 1990; Macbeth, 1993; King Lear, 1997) a B. Brecht e a E. De Filippo (Napoli Iris (Iris. Un amore vero, 2001); Stage beauty (2004); Notes on a scandal (2006); The other man (L'ombra del sospetto, 2008); The ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. 1575 circa - m. Kinsale 1626). Letterato, funzionario, fu soldato al seguito di Sir Edward Cecil, con il quale partecipò alla spedizione di Cadice contro gli Spagnoli (1625). In [...] valore poetico, ma che accredita la supposizione che T. fosse figlio del capitano Richard Turnor, predecessore di Vere come governatore di Brill (Olanda), e l'elegia funebre A grief on the death of Prince Henry (1612); scrisse anche un Character in ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Shanghai 1941 - Vienna 2014). Trasferitosi ad Amburgo nel 1947, esordì sulle scene tedesche (Monaco di Baviera, Costanza, Stoccarda), rivelandosi in Frühlings Erwachen, Die Räuber, Woyzeck. [...] 93) ha ottenuto vasti consensi nelle tragedie shakespeariane (Richard III, Othello, Der Kaufmann von Venedig); è (2001), Baumeister Solness di H. Ibsen (2004), Der Totentanz di A. Strindberg (2005); König Lear di W. Shakespeare (2007); Wallenstein di ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...