Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] , in cui G. è l'infido aristocratico inglese che affida una rischiosa e complicata missione in Africa a un ex colonnello (Richard Burton) e ai suoi mercenari, professionisti della guerra.Nel 1981 pubblicò una ricca autobiografia dal titolo Sparks ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] invece il riuscito thriller Jagged edge (Doppio taglio) di Richard Marquand. Ma è stato in particolare con Fatal attraction ( da un'altra donna), negli anni Novanta ha inoltre preso parte a film come Mary Reilly (1996) di Frears e Mars Attacks! ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] nel dittico La Révolution française (1989) di Robert Enrico e Richard T. Heffron, ed è stato un arrampicatore sociale del primo di E. Vilar, che B. ha recitato anche in inglese a Londra nel febbraio 1999 (sulle prove dello spettacolo è stato girato ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] William Friedkin; bellico, con Tora! Tora! Tora! (1970) di Richard Fleischer. Ma si mise in luce soprattutto nei western, tra i quali è stato giustiziato per aver partecipato all'attentato contro A. Hitler; Magnolia (1999) di Paul Thomas Anderson, ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] Goldwyn Mayer, Alraune (1928; La mandragola) di Galeen o Unheimliche Geschichten (1932) di Richard Oswald, prima prova nel sonoro. Alla presa del potere di A. Hitler abiurò le sue idee progressiste per realizzare regie di modesti film di confezione ...
Leggi Tutto
Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] Oskar Schindler, l'industriale tedesco che salvò la vita a un migliaio di ebrei facendoli lavorare nella propria fabbrica e ) di Kathryn Bigelow ed è stato tra i protagonisti di Love actually (2003; Love actually ‒ L'amore davvero) di Richard Curtis. ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] opportunità di lavorare prima con Ben Kingsley in Gandhi (1982) di Richard Attenborough e poi con il grande Laurence Olivier in The Bounty di Newland Archer, di cui D.-L. è riuscito a rendere in maniera intensa l'incapacità di ribellarsi alle leggi ...
Leggi Tutto
Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] 'Old Vic Theatre School, debuttò in provincia nel 1948 e a Londra nel 1954, per poi affermarsi sui palcoscenici due anni e Brimstone & treacle (Le due facce del male) di Richard Loncraine, nel 1988 è stata tra i protagonisti di The dressmaker ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] la sua presenza fu in sostanza quasi simbolica e allusiva, valida a inserire nel tessuto del film lo 'charme' di un'epoca. in La châtelaine du Liban (1956; La castellana del Libano) di Richard Pottier, in L'homme et l'enfant (1956; Creature del male ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] del muto; fu l'avvento del sonoro che, come accadde a molti attori teatrali, gli permise di mettere in risalto le sue Barry (1949; Barry ‒ La fiaccola della vita) di Richard Pottier, Dieu a besoin des hommes (1950; Dio ha bisogno degli uomini) ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...