• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [3163]
Storia [258]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

Butler, Richard Austen

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Attock, Pakistan, 1902 - Great Yeldham, Essex, 1982). Deputato conservatore dal 1929, quale presidente del Board of education (1941-45) portò a compimento la legge sull'istruzione [...] (1951-55), Lord del sigillo privato (1955-59) e ministro dell'Interno (1957-62), e infine vice primo ministro e ministro degli Esteri sino alla sconfitta dei conservatori nelle elezioni dell'ottobre 1964. Nel gennaio 1965 fu nominato pari a vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAKISTAN – ESSEX

Olney, Richard

Enciclopedia on line

Olney, Richard Avvocato e uomo politico statunitense (Oxford, Massachusetts, 1835 - Boston 1917). Segretario di stato (1895-97) con il presidente S. G. Cleveland, in occasione della disputa tra Gran Bretagna e Venezuela [...] in cui, richiamandosi alla "dottrina di Monroe" e riaffermando la sovranità di fatto degli USA nell'emisfero occidentale, diffidava Londra dal modificare unilateralmente i confini della colonia e la invitava a sottoporre la questione a un arbitrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIANA BRITANNICA – MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA – VENEZUELA – BOSTON

Bennett, Richard Bedford, visconte

Enciclopedia on line

Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870 - Mickleham, Surrey, 1947). Deputato dal 1911, ministro della Giustizia nel 1921 e delle Finanze nel 1926, nel 1927 divenne leader del Partito conservatore. [...] tentò di far fronte agli effetti della grande depressione mediante una politica economica nazionalistica (organizzazione della Conferenza di Ottawa nel 1932). Nel 1939 si ritirò a vita privata stabilendosi in Inghilterra; fu creato visconte nel 1941. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – GRANDE DEPRESSIONE – NEW BRUNSWICK – INGHILTERRA – SURREY

Wall, Richard

Enciclopedia on line

Wall, Richard Uomo politico irlandese (Coolnamuck, Waterford, 1694 - Granada, Spagna, 1778) al servizio della Spagna. Ambasciatore a Londra (1748-52), perfezionò il trattato commerciale anglo-spagnolo. Pacifista e anglofilo, [...] nel 1752 fu nominato ministro degli Esteri da Ferdinando VI, e nel 1754 sostituì Z. Ensenada quale segretario di Stato. Non riuscì a evitare l'entrata in guerra della Spagna contro la Gran Bretagna (1761); si dimise nel 1764. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – FERDINANDO VI – WATERFORD – GRANADA – LONDRA

Lepsius, Karl Richard

Enciclopedia on line

Lepsius, Karl Richard Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per [...] molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Diresse due missioni di ricerche in Egitto. La sua opera maggiore sono i Denkmäler aus Ägypten und Äthiopien (1849-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGIA – NAUMBURG – BERLINO – EGITTO – OSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepsius, Karl Richard (1)
Mostra Tutti

Mayo, Richard Southwell Bourke 6º conte di

Enciclopedia on line

Mayo, Richard Southwell Bourke 6º conte di Viceré e governatore generale dell'India (Dublino 1822 - Port Blair 1872) dal genn. 1869, cercò di tenere stretti rapporti di amicizia con gli stati vicini, opponendosi a ogni tentativo della Russia di [...] accrescere la propria influenza in quella regione. Curò anche, sulla base del decentramento, la riorganizzazione delle finanze, e promosse ogni attività di pubblico interesse (irrigazione, strade ferrate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT BLAIR – DUBLINO – RUSSIA – INDIA

Burgh, Richard de

Enciclopedia on line

Secondo conte di Ulster e quarto conte di Connacht (n. 1259 circa - m. nel monastero di Athassil, presso Casbel, 1326). Contribuì validamente a tenere sottomessa l'Irlanda alla sovranità inglese, combattendo [...] nel Connacht il ribelle Bryan O'Neill, re indigeno della regione, partecipando alle campagne scozzesi di Edoardo I e fronteggiando l'invasione dell'Ulster da parte di Edward Bruce (1315) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I – CONNACHT – IRLANDA – ULSTER

Belcredi, Richard, conte

Enciclopedia on line

Belcredi, Richard, conte Uomo di stato austriaco (Ingrowitz 1823 - Gmunden 1902). Di famiglia originaria italiana, deputato alla dieta boema e quindi al parlamento austriaco, sostenne principî feudali e clericali. Governatore [...] della Boemia nel 1864, fu a capo del governo austriaco dal luglio 1865 al febbraio 1867, e cercò d'imporre le sue idee assolutistiche e federalistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GMUNDEN – BOEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali