• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [3163]
Storia [258]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

Lucy, Richard de

Enciclopedia on line

Lucy, Richard de Uomo politico anglo-normanno (m. 1179); sotto re Stefano fu sceriffo e justiciar dell'Essex, e divenne poi con Enrico II (1154) chief justiciar d'Inghilterra, assieme a Robert de Beaumont conte di Leicester. [...] redatto le costituzioni di Clarendon. Fu tra i primi del partito reale a incorrere nella scomunica in occasione della controversia con Becket. Cooperò validamente a reprimere la ribellione baronale del 1173. Ritiratosi dal suo ufficio (1179), morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLO-NORMANNO – INGHILTERRA – SCOMUNICA – ENRICO II – LEICESTER

Palmer, Richard

Enciclopedia on line

Prelato e uomo politico (m. Messina 1195). Nato in Inghilterra, di nobile famiglia, educato in Francia, si stabilì in Sicilia dove divenne consigliere del re Guglielmo il Malo e verso il 1155 fu fatto [...] la morte (1166) di Guglielmo il Malo, fu consigliere di suo figlio Guglielmo il Buono. Arcivescovo di Messina dal 1183 circa, fu favorevole a Tancredi conte di Lecce contro Enrico VI, sebbene si riconciliasse con quest'ultimo poco prima di morire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL BUONO – GUGLIELMO IL MALO – INGHILTERRA – ENRICO VI – SIRACUSA

Darré, Richard Walter

Enciclopedia on line

Darré, Richard Walter Uomo politico tedesco (Belgrano, Argentina, 1895 - Monaco di Baviera 1953), dal 1930 consulente di politica agraria di Hitler, quindi capo dell'ufficio per la politica agraria del suo partito e, dopo la [...] e l'Agricoltura (giugno 1933). Il D. pose a base della politica agraria del Reich i principî nazionalsocialisti. Processato nell'apr. 1949 da un tribunale militare americano e condannato a 7 anni di reclusione, l'anno successivo fu amnistiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AGRICOLTURA – ARGENTINA – HITLER

Sorge, Richard

Enciclopedia on line

Sorge, Richard Agente segreto sovietico (Baku 1895 - Tokyo 1944). Residente in Germania, durante la prima guerra mondiale combatté nell'esercito tedesco. Comunista dal 1919, nel 1924 si recò in URSS, dove divenne funzionario [...] controspionaggio militare (1929). Tra il 1930 e il 1941 S. operò in Germania, in Cina e in Giappone, fornendo al governo sovietico informazioni di notevole valore. Arrestato dalla polizia giapponese (ott. 1941), fu condannato a morte e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KOMINTERN – GIAPPONE – TOKYO – URSS

Cork, Richard Boyle 1º conte di

Enciclopedia on line

Amministratore (Canterbury 1566 - Voughal, Cork, 1643). Stabilitosi nel 1588 in Irlanda, nel 1602 acquistò la proprietà di Sir Walter Raleigh (12.000 acri) situata vicino a Cork e si dedicò, con notevole [...] successo, allo sviluppo economico della regione. Occupò diverse cariche nel governo dell'isola, energico sostenitore del predominio inglese in Irlanda, fu lui a organizzare nel 1641 l'efficace repressione della ribellione cattolica del Munster. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – CANTERBURY – IRLANDA

Steele, Sir Richard

Enciclopedia on line

Steele, Sir Richard Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. [...] , cessò le pubblicazioni (1711). Al nuovo giornale fondato due mesi dopo da S. e da Addison, lo Spectator, fu Addison a dare il tono. S. diresse poi il Guardian (1713) e l'Englishman (1713-14), impegnandosi sempre di più nella politica. Deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – CARMARTHEN – SUNDERLAND – OPERETTA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steele, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan

Enciclopedia on line

Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan Uomo politico, giurista e filosofo (Edimburgo 1856 - Cloan, Perthshire, 1928). Ministro della Guerra nel 1905 con H. Campbell-Bannerman, redasse il progetto per la riorganizzazione dell'esercito britannico [...] , e (1912) lord cancelliere. Contribuì agli accordi per una collaborazione militare franco-britannica. Lord Grey lo inviò a Berlino (1912) in missione per cercare di risolvere il latente conflitto anglo-germanico e ottenere una sospensione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EDIMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan (1)
Mostra Tutti

Rich, Sir Richard, primo barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (St. Laurence Jewry, Londra, 1496 circa - Rochford, Essex, 1567). Procuratore generale (1533), fu il principale collaboratore di Th. Cromwell nella politica di espropriazione dei [...] nel 1547, venne creato barone e nominato lord cancelliere. Dapprima sostenitore di E. Seymour, duca di Somerset, nel 1549 si schierò a favore del suo rivale J. Dubley, conte di Warwick, e presiedette il tribunale che lo giudicò. Nel 1551, per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FISHER – TOMMASO MORO – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – ROCHFORD

Cobb, Richard

Enciclopedia on line

Storico britannico (Frinton on Sea, Essex, 1917 - Abingdon 1996). Professore di storia moderna, ha insegnato a lungo alla Oxford University. Dal 1967 membro della British Academy. Studioso della Rivoluzione [...] ); Reactions to the French revolution (1972; trad. it. 1990); Tour de France (1976; trad.it. 1995); Death in Paris (1978); French and Germans, Germans and French: a personal interpretation of France under two occupations, 1914-1918/1940-1944 (1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TOUR DE FRANCE – SANCULOTTO – THE POLICE – ESSEX

Jayawardene, Junius Richard

Enciclopedia on line

Uomo politico singalese (Colombo 1906 - ivi 1996). Compiuti gli studî in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l'indipendenza del suo paese dal Regno Unito. Ricoprì quindi varî incarichi [...] in seguito all'instaurazione di una repubblica presidenziale. Riconfermato capo dello Stato dalle elezioni dell'ott. 1982, J. continuò a guidare il governo fino al genn. 1989, cercando di far fronte, anche con metodi autoritarî, al separatismo tamil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL PARTY – REGNO UNITO – SINGALESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali