La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] 6-8 octobre 2005), éd. par J.-N. Guinot, F. Richard, Paris 2008, pp. 390-412; L. Cracco Ruggini, Il fonte rilevante. Per gli eventi cfr. S.I. Oost, Galla Placidia Augusta. A Biographical Essays, Chicago-London 1968, pp. 166-168.
41 La scriptura in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Principles of mechanics, in: On pre-modern technology and science. A volume of studies in honour of Lynn White, edited by Bert ", 129, 2000, pp. 70-76.
Westfall 1989: Westfall, Richard S., Floods along the Bisenzio. Science and technology in the age ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ancora per l’Italia, insomma, un autore come il britannico Richard Overy, in grado di illustrare (per es. in The leggeri L3 e L6 di scarsissima efficienza. In tutto 3.705 blindati, a fronte di 20.000 carri tedeschi, 24.000 russi, 29.500 americani ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] militans. Studien zur Konzilien und Reformationsgeschichte. Remigius Baumer zum 70. Geburtstag gewidmet, I, a cura di W. Brandmüller, Paderborn 1988; J. Richard, La croisade de 1270, premier "passage général"?, "Comptes Rendus de l'Académie des ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] tutto il mondo nei decenni successivi al 1945. Gli incentivi a elaborare una teoria della guerriglia sono venuti in particolare dalle Francia (Roger Trinquier), in Spagna e in Inghilterra (Richard Clutterbuck) sono state elaborate in tal senso idee e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dei vescovi tedeschi. La voce del pontefice non si udì mai di fronte a drammatici passaggi come le leggi di Norimberga del 1935 e la «Notte dei nella Chiesa del vescovo lefebvriano negazionista Richard Williamson nel gennaio 200982; della firma del ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] .
Non è questo il luogo per ricordare le vicissitudini che sperimentarono nel tempo ciascuno di questi privilegi, tema a cui Richard Delmaire ha di recente dedicato uno studio. Tale autore ha mostrato che molti degli ampli privilegi concessi da ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Ausgehendes Mittelalter, Gesammelte Aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, Roma 1977.
K. Walsh, A Fourteenth-Century Scholar and Primate, Richard Fitzralph in Oxford, Avignon and Armagh, Oxford 1981.
J. Oakley, John XXII and Franciscan ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] «all’interno», ma di coloro che si trovano «all’esterno» della Chiesa. Richard Crakanthorpe, dottore di teologia, pubblica un’opera considerevole nel 1621, dedicata a re Giacomo I, con la quale demolisce alcuni documenti falsi attribuiti al regno di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , R. Butterworth, ne ha dimostrato il carattere unitario e completo. Molto resta da fare per analizzare lo stile, che a M. Richard sembra quello incolto di un madrelingua latino del IV secolo, e che invece Ed. Norden (Die antike Kunstprosa, Leipzig ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...